Sul sito del Dolomites UNESCO LabFest, è consultabile il programma completo dell'edizione #SCONFINI: www.dolomitesunescolabfest.it Il video promozionale #SCONFINI: https://www.youtube.com/watch? è particolarmente indicativo dello spirito del Festival delle e per le genti che amano le Dolomiti. Tra gli ospiti dell'edizione 2015 #SCONFINI ci saranno la Piccola Bottega Baltazar in concerto (sabato 30 agosto), le biciclette danzanti della Compagnia Arearea con lo spettacolo itinerante Ruedis. Ruote di confine (sabato 30 agosto), gli artisti Michele Sambin e Pierangela Allegro con lo spettacolo teatrale e musicale inedito Segni nel tempo, dedicato alla figura di Alexander Langer a 20 anni dalla morte (venerdì 28 agosto), i contrabbandieri di Stefano Beghi (domenica 30 agosto) e tanti altri. Nei tre giorni del festival sarà possibile sconfinare anche tra gusti e tradizioni, con le delizie dei produttori delle Dolomiti esposte in Piazza Santa Giustina o con i piatti #SCONFINI offerti dalla Rete di Ristoratori del LabFest.
Il Dolomites UNESCO LabFest , patrocinato dalla Provincia di Belluno, è reso possibile grazie al supporto di: Comune di Auronzo di Cadore, Consorzio Tre Cime Dolomiti, Lattebusche, AIT Dolomiti, Legnolandia, Cassa di risparmio del Veneto, Comunità di Primiero e alla collaborazione degli Enti Soci fondatori della Fondazione Dolomiti UNESCO (fs)
Informazioni e contatti
Fondazione Dolomiti UNESCO
tel. 0436 867395
sito: www.dolomitesunescolabfest.it - www.dolomitiunesco.info
mail: dolomiteslabfest@dolomitiunesco.info - press@dolomitiunesco.info
facebook: Dolomites UNESCO LabFest
twitter: @SCONFINILabFest - @DolomitesUNESCO -
Ad Auronzo dal 28 al 30 agosto il Festival Dolomiti UNESCO
#SCONFINI, IL TEMA DEL DOLOMITES LABFEST
Si svolge ad Auronzo, quest'anno, il Festival delle e per le genti che amano e vivono in Dolomiti UNESCO. La Fondazione Dolomiti che ne è la promotrice e organizzatrice ha fra i suoi compiti quello di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del Bene Naturale. L'edizione 2015 sarà dedicata al tema del confine. L'inaugurazione del LabFest è in programma venerdì 28 agosto alle 18 presso la Sala consiliare di Auronzo di Cadore. #SCONFINI racconterà le Dolomiti come luogo di scontro e differenze ma anche di scambio e incontro. Le stesse montagne che cent'anni fa furono teatro di scontri sanguinosi, sono ora patrimonio dell'Umanità. Al Dolomites UNESCO LabFest ci saranno anche due fra i più noti e appassionati scalatori delle Dolomiti: il trentino Maurizio Zanolla meglio conosciuto come Manolo, e la friulana Nives Meroi. Marco Boato presenterà il suo libro dedicato ad "Alexander Langer. Costruttore di ponti". Il LabFest sarà l'occasione appropriata per presentare i risultati del processo partecipativo #Dolomiti2040 che si è svolta nei mesi scorsi in molti luoghi delle cinque province dolomitiche-