![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/23621443139200-img_4517.jpg-image/538680-1-ita-IT/23621443139200-IMG_4517.JPG_imagefullwide.jpg)
La crisi economica che ha investito l'Europa, l'Italia ed il Trentino, è stato ricordato nel coso del seminario, a partire dalla Grande Recessione del 2008, ha colpito in modo particolare i giovani. Ne è prova l'aumento del tasso di disoccupazione giovanile che nell'area Euro nel 2014 ha raggiunto il 23,8%.
Di fronte a tutto ciò le istituzioni europee non sono rimaste inerti. L'Unione europea ha lanciato il programma Youth Guarantee per la presa in carico e l'inserimento al lavoro dei giovani disoccupati. Anche la Provincia di Trento ha attuato con risultati incoraggianti la Garanzia Giovani per dare una prima risposta a chi, terminati gli studi o alle prese con impieghi discontinui, cerca un lavoro in un contesto occupazionale non facile.
GARANZIA GIOVANI
L'Unione europea ha lanciato il programma Garanzia giovani per la presa in carico e l'inserimento al lavoro dei giovani inoccupati e disoccupati.
Il programma - per il quale sono disponibili per il Trentino circa 8.300.000 euro stanziati dall'Unione europea - prevede la possibilità di iscriversi su più piattaforme regionali, anche diverse rispetto a quella di residenza.
Ad oggi sono 3.895 i ragazzi e le ragazze trentini che si sono iscritti on-line al programma europeo Garanzia giovani. Sono 3.082 i colloqui svolti. Sono 1961 i giovani che stanno svolgendo uno dei 4 percorsi attivati.
1. Percorso A - Orientamento specialistico, tirocinio e accompagnamento al lavoro - attuatore Agenzia del Lavoro (1654 giovani)
2. Percorso B - Percorsi di formazione mirati all'inserimento lavorativo - attuatore Dipartimento della conoscenza (145 giovani)
3. Percorso C - Apprendistato per il conseguimento di qualifica o diploma professionale - attuatore Dipartimento della conoscenza (8 giovani)
4. Percorso D - Servizio civile - attuatore Ufficio giovani e servizio civile - Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili (154 giovani) -