![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/image-6-image/583519-1-ita-IT/image-6_imagefullwide.jpg)
Il tema è stato introdotto dal giornalista Paolo Magagnotti che ha ripercorso le date principali della vita di Alcide Degasperi e della figlia, che ha lavorato molto a fianco del padre e dopo la sua morte ne ha mantenuti vivi la memoria e gli ideali. “Oggi c’è disaffezione per l’Europa - ha evidenziato Magagnotti - ma basta ricordare quanti anni di pace ha assicurato la nascita dell’Unione Europea”. La risposta attuale al fenomeno dell’immigrazione, i rapporti tra gli stati europei e tra gli organi dell’Unione, i valori dei padri fondatori dell’Europa, l’accordo Degasperi-Gruber, l’Euro, l’allargamento ad est, il rapporto tra Gran Bretagna e Unione, le tensioni emergenti: sono stati tanti i temi affrontati dai relatori.
“Quanto sono attuali - ha sottolineato il presidente Rossi- le idee di Degasperi sull’importanza di una politica comune di difesa, sulla necessità dello studio delle lingue e sul rispetto per il contributo che ognuno può dare, anche la persona più umile”.
Durante l’incontro pubblico, che si è tenuto presso la sala riunioni della Comunità, sono state proiettate fotografie e un video sulla vita personale e politica di Alcide Degasperi. Il concerto del Coro del Noce ha accompagnato la serata. Il saluto introduttivo è stato fatto dall’assessore della Comunità della Val di Sole Luciana Pedergnana. La politica per Degasperi, ha ricordaro Giuseppe Zorzi, responsabile per la Provincia autonoma di Trento dei rapporti con l’Euregio, era tecnica ma anche visione e onestà. L’incontro si è tenuto nel giorno del compleanno della signora Degasperi. (lr)