
"I genitori di Beatrice mi hanno scritto su Facebook - ha detto Rossi intervenuto dopo i saluti del dirigente Nicola Cetrano - dicendomi che in questa scuola hanno vissuto una bella esperienza di lavoro comune con tutti voi e sentivano l'esigenza di ringraziare. Sono venuto ad aiutarli a fare questo per ringraziare tutti voi, a cominciare dagli insegnanti e dai suoi compagni".
"Vogliamo una scuola dove a ciascuno sia garantita la chance di impegnarsi al massimo delle sue possibilità - ha aggiunto Rossi - e questo sarà il nostro impegno anche per il futuro".
Il governatore ha ricordato brevemente che la scuola è l'unico settore che non ha avuto riduzioni finanziarie e che l'attenzione anche ai bisogni educativi speciali che stanno aumentando è sempre massima.
Nell'anno scolastico che si sta per chiudere sono 2.564 gli alunni/e che frequentano la scuola trentina che presentano bisogni educativi speciali, certificati come prevede la legge 104 del 1992. I ragazzi sono seguiti da circa 700 docenti (dal primo al secondo ciclo di istruzione e formazione), ai quali si aggiungono i circa 550 assistenti educatori e facilitatori alla comunicazione visiva e uditiva. Nell'anno scolastico che si sta per concludere complessivamente sono stati impegnati oltre 45 milioni di euro.
"Ma non è solo una questione di numeri perché, anche se al Dipartimento della conoscenza c'è chi sta lavorando per una gestione ottimale di un tema così importante e delicato, sappiamo che il risultato finale dipende dall'impegno di chi ogni giorno entra in aula, e quindi ringrazio gli insegnanti e gli assistenti e gli ausiliari".
"Qui - ha poi aggiunto Rossi - tocchiamo con mano una esperienza positiva che ha funzionato e funziona, come spesso fortunatamente accade nelle nostre scuole, ed è giusto valorizzarlo e cercarne di diffondere le buone pratiche, trovando tutti insieme il modo più semplice e naturale per far sì che in tutte le nostre scuole si creino ambienti dove tutti possano sentirsi a proprio agio. Impariamo da ciò che funziona a bene per cercare di fare ancora meglio. E per il momento, auguriamo un buon fine anno scolastico a tutti e buona fortuna per chi sosterrà gli esami". (gp)
Intervista alla mamma di Beatrice:
Immagini e intervista a cura dell'ufficio stampa