
Riciclo, orti, motociclette, sport, semantica, condivisione, trasporto, innovazione sociale e tecnologica. Idee brillanti unite a doti imprenditoriali e prospettive di business. Le startup innovative trentine confermano il loro potere attrattivo nei confronti degli investitori. Ne è un esempio la buona partecipazione al Road Show tenutosi venerdì 1 aprile a Rovereto negli spazi di Progetto Manifattura.
Una giornata intensa durante la quale 14 startup trentine hanno avuto occasione di presentarsi a investitori da tutta Italia, intervenuti per ascoltare le loro idee e prospettive di business per valutare eventuali investimenti. Le startup partecipanti, in gran parte “di casa” negli incubatori di Trentino Sviluppo, Polo Meccatronica e Progetto Manifattura, sono state: Brain, Bermat, Veve, Italianstories, Kissmybike, Lock&Charge, Melixa, Motorialab, Nova Labs, Udeliver, HTC Bio Innovation, Yonder, Riso&Design, Pietranet. Alcune sono già note, altre agli esordi. Ogni realtà ha avuto a disposizione 15 minuti per raccontarsi, di cui 8 dedicati alla presentazione e i restanti per rispondere alle domande dei presenti.
L'iniziativa è stata promossa da Trentino Sviluppo in collaborazione con l'acceleratore Industrio Ventures. I lavori sono stati aperti da Michele Tosi, direttore dell'Area incubatori e nuove imprese di Trentino Sviluppo, che ha presentato i numerosi interventi messi in campo in Trentino per lo stimolo dell'imprenditorialità e la nascita di startup innovative.
Un insieme di iniziative che ha radici profonde - uno dei primi incubatori italiani nacque, infatti, proprio in Trentino, a Rovereto – e che oggi rappresenta un modello riconosciuto a livello internazionale. Come illustrato da Tosi, le nuove idee imprenditoriali vengono seguite fin dalla loro nascita con servizi di preincubazione e strumenti per sostenerne lo sviluppo, come il premio annuale D2T Startup e il Bando Seed Money con contributi significativi per l'avvio d'impresa.
Il contesto trentino vede poi la presenza di sei incubatori d'impresa, contesti protetti in cui queste giovani realtà imprenditoriali possono raggiungere una sempre crescente autonomia, supportati da una vasta gamma di servizi. Da non dimenticare, infine, la formazione imprenditoriale con l'organizzazione di numerosi seminari durante tutto l'arco dell'anno e l'Innovation Academy, un percorso formativo finalizzato alla valorizzazione delle doti imprenditoriali. (f.r.)
Immagini ed interviste a cura dell’Ufficio stampa