Giovedì, 12 Dicembre 2019 - 15:56 Comunicato 3219

“Ritorno al Futuro. Generazioni a confronto”: il 15 dicembre l’evento conclusivo del progetto di LAB.ARCA

Domenica 15 dicembre, presso la sala conferenze della Fondazione Caritro a Trento, l’associazione LAB.ARCA propone la mostra-evento conclusiva del progetto “Ritorno al Futuro. Generazioni a confronto”, attivato nell’ambito del bando “Generazioni”. La mostra rimarrà aperta dalle 14 alle 20.
Mettere a confronto persone appartenenti a generazioni differenti, ma che condividono lo stesso percorso professionale è l’intento di “Ritorno al Futuro. Generazioni a confronto”, il progetto attivato dall’associazione LAB.ARCA di Trento nell’ambito del bando “Generazioni”. L’obiettivo è creare una relazione, un ponte fra passato-presente-futuro, in uno scambio che è prima di tutto umano e personale.
Verranno esposti nella sala conferenze della Fondazione Caritro a Trento i lavori elaborati dai team che hanno preso parte al progetto. Ci sono gli ‘artisti’, Luigi e Kevin, accomunati dall’amore per il bello e per l’espressione visuale; ci sono Marisa e Silvia, le ‘sarte’, che con ago, filo e macchina da cucire sanno fare piccoli miracoli; ci sono i ‘fotografi’, Adriano e Claudia, lontani per età ma vicini per la passione che mettono in questa forma d’arte; infine ci sono Lorenzo e Vera, gli ‘amministratori’, che hanno scelto di dedicare la propria vita all’impegno nelle istituzioni.

Sarà possibile conoscerli, parlare con loro e ascoltare le loro storie durante un momento conviviale organizzato a margine della mostra, alle 18 sempre nella sala della Fondazione Caritro. Il progetto proposto da LAB.ARCA ha coinvolto professionisti e professioniste provenienti da diversi settori ma soprattutto appartenenti a due generazioni diverse. Over 55 e under 35 che si sono messi a disposizione per confrontarsi sul saper fare insieme. Da ottobre lavorano fianco a fianco con l’obiettivo di conoscersi, condividere saperi, trovare appoggio e collaborazione nella visione del lavoro e della professione oggi. Amministratori di territorio, sarte, artisti e fotografi hanno pensato e progettato insieme creazioni di futuro condiviso, unendo forze e conoscenze provenienti da due mondi lavorativi simili ma in tempi differenti. Molto è cambiato negli ultimi vent’anni nel mondo del lavoro: precariato, difficoltà di affermazione, ma anche nuove esigenze, avanzamento tecnologico, tecniche di ascolto dell’utenza, sono tutti aspetti che le due generazioni vivono in modo differente. Lavorare a un progetto comune offre loro l’occasione non solo di instaurare una relazione personale, ma anche di potersi confrontare e scoprire nuovi punti di vista e di lettura del contemporaneo. Ad accompagnarli in questo percorso, Valentina Caneppele, Elisa Vinciguerra e Anna Viganò, referenti di progetto per l’associazione LAB.ARCA che hanno coinvolto i partecipanti in momenti di discussione mirati a esplorare le due differenti generazioni e il loro incontro. I contenuti del progetto sono visibili online sul sito di LAB.ARCA (www.associazionelabarca.it), oppure sulle pagine Facebook (Ritorno al Futuro - Generazioni a confronto) e Instagram (LAB.ARCA).

LAB.ARCA è un’associazione di Trento nata nel 2017 per sensibilizzare la cittadinanza su temi come la partecipazione, i rapporti e il welfare di comunità, la conoscenza del territorio e del mondo dei beni comuni. L’associazione crede fermamente nell’importanza delle relazioni: fra le persone, con il contesto di vita e frequentazione quotidiana, con l’ambiente. Migliorare il livello e l’intensità di queste relazioni può portare a grandi benefici sociali e culturali e aiutare questo miglioramento è il principale scopo di LAB.ARCA.

Bando “Generazioni” punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione per lo sviluppo di iniziative legate al mondo del lavoro e all’autonomia dei giovani, stimolando, in una logica di scambio, i processi di transizione verso l’età adulta. L’obiettivo è mettere al centro temi come il lavoro culturale, le professioni creative, ma anche i mestieri legati alla tradizione e l’autonomia giovanile, valorizzando il patrimonio di entusiasmi, talenti ed energie che esprimono i territori. “Generazioni” è organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol.

(us)


Immagini