
La musica, il cambiamento climatico e culturale, la forte identità della minoranza etnica e linguistica cimbra (distribuita in alcuni centri nell'area montuosa compresa tra le provincie di Trento, Vicenza e Verona) faranno da sfondo alle vicende dei personaggi interpretati da un cast accuratamente scelto dal regista Carbonera.
Prima tra tutti la protagonista Maria Roveran, giovanissima rivelazione del cinema italiano già interprete di “Piccola Patria” con cui ha partecipato al Festival del Cinema di Venezia nel 2014, nel ruolo principale della musicista Maria. Ad affiancare Maria Roveran vi è Anita Kravos, attrice triestina, già candidata ad un David di Donatello e vincitrice del nastro d’argento come attrice non protagonista ne “La Grande Bellezza”; a lei è affidato il ruolo della madre di Maria. Fra gli attori anche Thierry Toscan, attore francese conosciuto per essere stato il protagonista in “Il vento fa il suo giro” di Giorgio Diritti e in altre produzioni cinematografiche e televisive, interpreterà Quirino, il rude “straniero” del paese.
Il film è una storia corale, anche per l’intera popolazione di Luserna, paese scelto dal regista italo-tedesco Renzo Carbonera come set per il suo primo lungometraggio. La produzione, infatti, è alla ricerca di comparse da inserire in varie scene del film le cui riprese si svolgeranno tra il 22 giugno e fine luglio. Nello specifico si cercano: bambini e bambine tra i 4 e i 6 anni, ragazzi e ragazze tra i 13 e 17 anni, giovani uomini tra i 25 e i 30 anni, signori di mezza età, signori e signore anziani/e.
Il casting si terrà venerdì venerdì 13 maggio in sala J. Bacher via Costalta – Pön, Luserna, dalle 9 alle 20; per partecipare non occorre mandare nessuna mail, è sufficiente presentarsi di persona.