
Nel 2013 Accademia della Montagna organizzò in Vallagarina, Val di Cembra, Valle dei laghi e Val di Sole una serie di corsi di formazione teorico pratici, relativi alla cultura della pietra a secco.
Furono corsi di primo livello con ottimi riscontri di partecipazione, accanto alla proposta portata avanti con l’Associazione artigiani e la scuola professionale Enaip, per ottenere dalla Provincia il riconoscimento della professionalità del costruttore di muri a secco. L’impegno fu premiato con una delibera di Giunta che riconosceva una professionalità al servizio del recupero storico,ambientale e paesaggistico dei muri a secco, una caratteristica dei territori di montagna. I tre enti, che insieme hanno costruito il percorso di formazione, si sono adoperati per la presentazione del corso di secondo livello, finanziato da Accademia della Montagna, in svolgimento in questi giorni presso la scuola Enaip di Villazzano. Il corso di II° livello, di 40 ore totali,si pone come naturale proseguimento, completamento e approfondimento dei corsi introduttivi territoriali di I° livello.
Il corso è rivolto agli artigiani che intendono operare nel settore della pietra a secco, ma anche ad agricoltori e appassionati che intendono acquisire la capacità di recupero di un muro a secco. Ammesso all'iniziativa formativa anche un architetto veronese incaricato di intervenire sui muri a secco della Valpolicella, in cerca di artigiani competenti. La formazione affronta tutte le tematiche che sono oggetto di verifica delle capacità tecnico professionali di coloro che intendono accedere alla qualificazione professionale di esperto costruttore in pietra a secco, attraverso una prova finale di attestazione delle competenze per ottenere la qualifica.
I formatori fanno parte della “Scuola della pietra a secco” e sono: Antonio Sarzo del Museo civico di Rovereto, Giancarlo Manfrini tecnico esperto, Ermanno Savoi maestro artigiano, Eduino Pederzini geometra esperto e Luca Eccheli architetto.
L’attività di formazione di Accademia non si concluderà qui. Già nei mesi di maggio e di giugno saranno organizzati altri due corsi di formazione di primo livello uno a Brentonico ed uno a Terragnolo su richiesta dei rispettivi Comuni. L’iniziativa sta destando interesse anche fuori provincia dove Accademia interverrà per un corso in Valsassina in provincia di Lecco.
Immagini ed interviste a cura dell'Ufficio stampa