Lunedì, 02 Marzo 2015 - 02:00 Comunicato 480

Più di 600 ricercatori a Riva del Garda
RICERCA: DAL 9 ALL'11 MARZO LA CONVENTION TELETHON

"La collaborazione con Telethon è per il Trentino una grande opportunità, attraverso la quale possiamo valorizzare i nostri investimenti sulla ricerca". Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi nel corso della conferenza stampa di presentazione della XVIII Convention scientifica di Telethon, che si terrà a Riva del Garda dal 9 all'11 marzo. "Il tema delle malattie rare – ha detto ancora Rossi – è per noi molto attuale ed al riguardo stiamo cercando di operare per migliorare la nostra organizzazione sanitaria". La Convention è stata presentata oggi in Provincia a Trento dal direttore generale della Fondazione Telethon Francesca Pasinelli e da Maria Pennuto ricercatrice del Dulbecco Telethon Institute, che grazie ad un finanziamento della Provincia conduce le proprie ricerche presso il Centro per la Biologia Integrata dell'Università di Trento (Cibio).-

La cornice di Riva del Garda ospiterà, per la settima volta, la XVIII edizione della Convention scientifica di Telethon. Circa 600 ricercatori, che lavorano grazie a fondi raccolti da Telethon, presenteranno le ultime novità del loro lavoro. Ci sarà spazio anche per temi come la sperimentazione animale, l'integrità della ricerca scientifica, il rapporto con l'industria e per un aggiornamento sullo stato di avanzamento di terapie in fase avanzata di sviluppo, quali quelle per la beta talassemia e la mucopolisaccaridosi di tipo VI. Parteciperanno ai lavori anche alcuni rappresentanti della commissione medico scientifica di Telethon, nonché il presidente e i membri del consiglio di indirizzo scientifico della Fondazione. Sono previsti interventi anche di esponenti della comunità scientifica italiana e internazionale.
"Si tratta di un evento reso possibile - ha detto oggi il direttore generale della Fondazione Telethon Francesca Pasinelli - anche grazie alla collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, che negli anni ha ripetutamente sostenuto i costi dell'evento. Inoltre, la Provincia di Trento ha stanziato oltre 1 milione di euro per finanziare la carriera di due ricercatori dell'Istituto Dulbecco Telethon, Maria Pennuto e Stefano Biressi, che lavorano presso il Centro per la Biologia Integrata (CIBIO) dell'Università di Trento".
Contemporaneamente, la Convention ospiterà altri due importanti eventi satellite legati a Telethon e al mondo delle malattie genetiche rare. Nelle giornate del 9 e 10 marzo si terrà, infatti, il IV Convegno dei pazienti delle Associazioni amiche di Telethon, a cui parteciperanno oltre 100 rappresentanti di associazioni di malattie rare, mentre l'8 e il 9 marzo si terrà il II Convegno neuromuscolare, organizzato congiuntamente con l'Associazione Italiana di Miologia (AIM) e l'Associazione per lo studio sul Sistema Nervoso Periferico (ASNP), che vedrà anch'esso la partecipazione di circa 100 persone fra clinici e ricercatori.
Per maggiori dettagli sui programmi dei diversi eventi consultare il sito di Telethon
https://www.telethon.it/ricerca-progetti/convention-2015 -



Immagini