
“Bisogna essere capaci di costruire una visione dell’edilizia indipendente dai finanziamenti pubblici. Le strade aperte dall’efficientamento energetico, industrializzazione, prefabbricazione, uso del digitale evidenziano delle possibilità concrete per il sistema trentino. REbuild – dichiara Thomas Miorin, fondatore di REbuild e presidente di RE-Lab – è un laboratorio dove si condividono soluzioni anche per l’edilizia locale, un volano per nuove economie”.
“Il ruolo leader di REbuild nel panorama degli appuntamenti nazionali ci ha portato a creare un legame duraturo con Riva del Garda Fierecongressi, attraverso la costituzione di RE-Lab srl, una piattaforma di comunicazione, eventi e formazione sui temi interdisciplinari che hanno contraddistinto negli anni la manifestazione”. Queste le parole di Marco Pedri Presidente di Habitech – Distretto Tecnologico Trentino che rilancia l’invito a Riva del Garda.
“È una alleanza strategica, quella con Habitech, che ci permette di unire le nostre specializzazioni professionali ed essere laboratorio nazionale per l’edilizia. Una collaborazione virtuosa che auspichiamo possa portare alla nascita di nuovi progetti, anche con altri attori di eccellenza del Trentino” è la dichiarazione del presidente della società gardesana, Roberto Pellegrini.
Il Trentino è protagonista. Proprio in occasione di REbuild 2016 verrà siglato un accordo triennale tra RE-Lab (Habitech e Riva del Garda Fierecongressi), Autostrade del Brennero e Università degli Studi di Trento per la ricerca sul tema della finanza di progetto applicata alla riqualificazione urbana ed infrastrutturale. Prima occasione per l’avvio di questo dialogo sarà la sessione “Il riuso dell’invenduto: modelli operativi e soluzioni finanziarie” durante la prima giornata di convention”.
Tre le novità di REbuild 2016:
- la realizzazione del primo Outlook, progetto editoriale che raccoglie il punto di vista della community, per leggere il presente e capire dove cercare il futuro del costruito. Uno strumento di lavoro per stimolare il settore con contenuti innovativi, inediti e originali;
- incontri B2B: un momento dedicato, martedì 21 giugno, per fare incontrare domanda e offerta attraverso un business speed dating dal format innovativo;
- il Club REbuild, un think tank esclusivo per lavorare in modo integrato sull’innovazione di sistema della filiera edilizia. Il Club, che riunisce una cerchia selezionata di rappresentanti di istituzioni e di aziende leader a livello nazionale, promuoverà idee e contenuti che permetteranno di tradurre in azioni fattive le esperienze del deep retrofit in Italia.
Il programma completo della due giorni è disponibile on line http://www.rebuilditalia.it/it/Programma/
Per maggiori informazioni
Silvia Fedrizzi - Comunicazione Habitech
T +39 0464 443459 C+39 339 7600577
Per la comunicazione di REbuild
Communication partner
PPAN comunicazione e networking per il costruito
tel. 06 87751723- info@ppan.it
Per media relation Federica Ruggeri - 388 575 8536
federica.ruggeri@ppan.it