Mercoledì, 27 Maggio 2015 - 02:00 Comunicato 1232

Giovedì al MUSE una conferenza sullo stato di avanzamento del progetto Life+TEN
RETI DI RISERVE: A CHE PUNTO SIAMO?

Nell'ambito del progetto Life+TEN, domani, giovedì 28 maggio alle ore 16, si terrà una conferenza organizzata dal Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette, in collaborazione con il MUSE, intitolata "Il Progetto Life+TEN e le Reti di Riserve: la rete ecologica del Trentino in azione". All'incontro, che si terrà nella sala conferenze del Museo delle Scienze, sarà presentato lo stato di avanzamento del Progetto Life+TEN e le azioni e programmi messi in atto dalle Reti di riserve del Trentino. L'evento si inserisce nell'ambito della settimana europea in cui si celebra Rete Natura 2000, iniziativa promossa dall'Unione Europea per favorire la conoscenza della straordinaria biodiversità nei siti tutelati che la compongono.-

Il progetto Life+TEN (Trentino Ecological Network), avviato nel 2012, ha ormai superato il giro di boa e molte delle azioni previste sono state positivamente concluse. Oltre alla definizione della rete ecologica del Trentino, sono state istituite sette Reti di riserve: "Monte Baldo", "Bondone - Cei", "Alta Val di Cembra - Avisio", "Sarca", "Alpi Ledrensi", "Fiemme - Destra Avisio".
Ad aggiornare su quanto è stato fatto finora sarà Claudio Ferrari, dirigente del Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette, che illustrerà lo stato di avanzamento del progetto Life+TEN (che si prefigge lo scopo di programmare e dare attuazione a un modello gestionale innovativo di Rete Natura 2000 su scala provinciale, basato sul coinvolgimento delle comunità locali), la Rete Ecologica provinciale (in termini di connettività) e gli "inventari" cioè programmi di azioni di conservazione attiva e di ricostruzione della connettività ecologica redatti per ciascun singolo Ambito Territoriale Omogeneo.
Seguiranno quindi gli interventi curati dai singoli coordinatori delle Reti di Riserve, che presenteranno la rete in termini territoriali e di valori, nonché le iniziative realizzate e in programma legate alla conservazione della natura, valorizzazione e sviluppo socio-economico e comunicazione, divulgazione ed educazione ambientale.
Per ulteriori informazioni: http://www.lifeten.tn.it/events_meetings/pagina30.html
-