
Il toponimo “Laghi di Colbricon” si riferisce a due specchi d’acqua nell’estremità nord orientale della catena dei Lagorai, ai piedi del monte Cavallazza e di fronte al Colbricon: noti con i nomi di Lago di Colbricon inferiore (1911 m s.l.m.) e Lago di Colbricon superiore (1926 m s.l.m.). Le sedi dei laghi sono scolpite nei porfidi del Complesso porfirico Atesino e appartengono al bacino idrografico del Torrente Travignolo. Il Lago Cavallazza si trova tra il versante Nord dell’omonimo Monte e il versante Est della Cavallazza Piccola, oltre il limite superiore degli alberi, a quota 2.138 m.
Lo scopo primario di questa nuova pubblicazione è quello di fornire informazioni semplici e a tutti accessibili, ma dettagliate e aggiornate su: morfologia, planimetria e batimetria dei Laghi di Colbricon e dell’adiacente Lago Cavallazza e la loro caratterizzazione limnologica. I Laghi di Colbricon sono stati oggetto di studio e monitoraggio dal 1998 al 2017: sono state analizzate la geomorfologia del bacino lacustre, la chimica delle acque, i batteri, le microalghe, lo zooplancton, gli invertebrati e vertebrati.
Attraverso l’indagine su una sequenza di sedimenti raccolti nel fondale del Lago Colbricon Inferiore è stata ricostruita la storia della vegetazione degli ultimi 13.000 anni, dalla fine del Pleistocene a tutto l’Olocene. Sono stati individuati gli effetti dei principali cambiamenti climatici e dell’attività umana sull’ecosistema lacustre e sulla vegetazione circostante. In particolare dalle Diatomee fossili si è ricostruito il pH delle acque del lago, dalle particelle carboniose e dai macroresti vegetali si sono ricostruiti gli eventi incendiari, dal polline fossile è stato possibile riconoscere i cambiamenti subiti dalla vegetazione che ricopriva il territorio attorno ai laghi in seguito all’alternanza di periodi caldi e freddi. Parimenti, l’indagine geomorfologica ha permesso di interpretare la genesi dei laghi come dovuta a processi tettonici strutturali, ribaltando le precedenti ipotesi che li vedevano come laghi di origine glaciale.
Molto ricca è la documentazione che illustra, anche attraverso una serie di tabelle, le fasi di monitoraggio, le indagini, i parametri abiotici relativi a temperatura, livello idrico, trasparenza, periodo di gelo e disgelo e i parametri biotici che riguardano tutte le comunità biologiche che vivono nello specchio lacustre.
Il volume racconta contesti dalla fortissima valenza naturalistica, all’interno della Rete ecologica europea “Natura 2000”. È il frutto di 20 anni di lavoro e della collaborazione di un gruppo di ricercatori. I Laghi di Colbricon rappresentano un sito carico di storia e di fascino, rappresentano la cultura della montagna e come scrive l’autrice nella conclusione del volume: “nonostante l’approccio scientifico che ha improntato tutte le nostre ricerche è stato impossibile non percepire costantemente anche il senso di magia quasi soprannaturale che continua a regnare in questi luoghi. Su di essi sono state scritte pubblicazioni a carattere scientifico ma, al di là della loro filigrana, si continuerà a vedere e a tessere favole sotto lo sguardo silenzioso del genius loci che li protegge”.
L’iniziativa editoriale è finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per la Provincia di Trento 2014-2020. La nuova pubblicazione è disponibile presso il Centro Visitatori di Villa Welsperg.