![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/20441439942400-abeti_gialli.jpg-image/527523-1-ita-IT/20441439942400-abeti_gialli.jpg_imagefullwide.jpg)
Il fenomeno è dovuto alla presenza di numerosi aghi dell'ultimo anno ingialliti e con fruttificazioni da cui fuoriescono nuvole di spore. Questa appariscente sintomatologia non è riferita a una nuova problematica, ma all'infezione di un agente fungino, la ruggine (Chrysomyxa rhododendride Bary), che svolge il suo ciclo vitale tra il rododendro e l'abete rosso. Il patogeno è noto da molto tempo e la sua presenza può essere considerata "normale" nei boschi di abete rosso, in particolare ad alta quota. La sua manifestazione sull'abete è influenzata dall'andamento meteorologico, specie dei mesi primaverili quando avviene l'infezione dei nuovi aghi e varia perciò notevolmente nelle diverse annate. Nonostante la sua appariscenza, la malattia non è considerata particolarmente dannosa: le piante colpite, sebbene perdano una parte degli aghi, non muoiono e riescono a riprendersi, continuando a vegetare tranquillamente negli anni successivi. Il fenomeno è quindi da considerarsi del tutto normale e rientrante nelle dinamiche naturali delle peccete. -