![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/assessore-gilmozzi-presidente-rossi-amministratrice-delegata-di-trenitalia-barbara-morgante-image/596701-1-ita-IT/assessore-Gilmozzi-presidente-Rossi-amministratrice-delegata-di-Trenitalia-Barbara-Morgante_imagefullwide.jpg)
Il primo contratto di servizio tra la Provincia autonoma di Trento e Trenitalia era stato sottoscritto nel 2008 per gli anni 2008-2013 per poi essere prorogato fino a fine 2015. Il nuovo contratto sarà invece valido fino al 2024.
Tra le novità importante la riduzione progressiva del chilometraggio lungo la Ferrovia della Valsugana per il subentro di Trentino trasporti esercizio spa. Questo significa che dal 2022 Trentino trasporti subentrerà alla gestione della tratta della Valsugana, da Trento a Bassano.
Il contratto di servizio è l'unica modalità prevista dalla normativa europea per regolare in piena trasparenza e chiarezza le obbligazioni delle imprese ferroviarie ed i pagamenti effettuati dalla Provincia per finanziare il servizio di trasporto pubblico ferroviario.
La tipologia di contratto scelta è quella del Net Cost, con rischio commerciale sugli introiti tariffari in capo a Trenitalia e corrispettivi commisurati al costo specifici e non più "a catalogo" nazionale. In relazione alle condizioni indicate, non solo la Provincia beneficia di una riduzione media nel periodo novennale di circa 1,40 euro/km rispetto al corrispettivo a km del consuntivo precedente, ma soprattutto si otterrà un numero di nuovi treni destinati a sostituire quelli attualmente impiegati con beneficio per gli utenti.
Rispetto al contratto del 2008 la Provincia autonoma di Trento è riuscita ad ottenere una diminuzione sul totale del corrispettivo passando dai 30,38 milioni di euro del 2014, ai 21,10 milioni del 2015 e ai 20,42 milioni previsti sul 2016. Un risparmio quindi di circa 9 milioni di euro all'anno. Il nuovo contratto prevede l'immissione in servizio di 6 nuovi elettrotreni Alstom Coradia Jazz a 6 casse, ovvero con 300 posti a sedere e attrezzati stabilmente per il carico di 20 biciclette, che diventeranno 30 in estate. Il contratto prevede inoltre la locazione per i 5 treni di Trentino trasporti spa.
Il sistema ferroviario in Trentino
La rete ferroviaria in Trentino ha uno sviluppo totale di 196 km, dato dalla somma della lunghezza delle due tratte RFI (Rete ferroviaria italiana) a scartamento ordinario di 131 km (67 km sulla linea del Brennero a doppio binario elettrificato tra Mezzocorona e Borghetto e 64 km sulla linea della Valsugana a binario singolo tra Trento e Tezze di Grigno) e i 65,152 km della linea a scartamento metrico Trento-Malé-Marilleva 900 in capo a Trentino Trasporti spa.
I passeggeri sono in aumento in particolare sulla tratta Trento-Verona, che si connette perfettamente con la tratta Bolzano-Trento nell'ambito di un comune cadenzamento regionale e per la quale la Provincia ha acquistato due treni Flirt elettrici svizzeri della Stadler, che sono stati inseriti nel turno dei materiali politensione a disposizione di Trentitalia per coprire anche le tratte transfrontaliere.
Nel 2007 sulla tratta Trento-Verona erano 6.400 i passeggeri al giorno e 1.920.000 all'anno. Nel 2014 i passeggeri al giorno sono stati mediamente 11.623, a marzo 2015 14.740 e a novembre 2015 15.309. La ragione del raddoppio è dovuta all’implementazione del servizio e all’intensificazione delle frequenze. Sia la tratta della Valsugana che quella del Brennero sono state oggetto nel 2006 di cadenzamento degli orari.
Anche sulla tratta Trento-Malé-Marilleva è stato registrato un incremento costante del numero dei passeggeri: dai 1.618.188 del 2005 ai 1.855.835 del 2014. Infine sulla ferrovia della Valsugana nel 2009 i passeggeri tra Trento e Bassano erano poco più di 5.000 e a novembre 2015 quasi 7.000. (gz)
Il video: