
"Alleggerire i grandi centri dove risiedono i migranti - ricorda l'assessore Luca Zeni - è un obiettivo primario del progetto trentino di accoglienza ma La presenza di strutture più grandi è difficilmente eliminabile.
Il disagio che deriva dal vivere nei container è comprensibile e i tempi dell'iter della domanda di protezione internazionale possono avere conseguenze sul vissuto dei migranti, ma sta agli stessi richiedenti asilo superare il possibile senso di frustrazione cogliendo le molteplici opportunità formative del progetto trentino.
Un approccio propositivo da parte di chi è accolto è requisito fondamentale di un percorso che viene gestito con professionalità e umanità da operatori ai quali voglio rivolgere, soprattutto in questo momento, un sentito ringraziamento. Attraverso il loro operato l'accoglienza in Trentino, il cui valore è riconosciuto nel contesto nazionale, rende i tempi di attesa - legati a dinamiche nazionali ed europee - un periodo nel quale i migranti hanno l'opportunità di costruirsi un futuro.
Proprio l’organizzazione efficiente del sistema trentino rende difficile accettare l’idea stessa di una protesta che, pur contenuta nei toni, fatica a risultare comprensibile per la nostra comunità”