
I percorsi di valorizzazione delle competenze si fondano sul diritto di ciascuna persona di vedere riconosciute le proprie conoscenze e abilità a prescindere dal contesto in cui esse sono state maturate. Le competenze che possono essere evidenziate sono tutte quelle che le persone acquisiscono in contesti non solo scolastici, ma anche e soprattutto nei contesti lavorativi e in generale attraverso tutte le proprie esperienze di vita.
Anche nel contesto della cooperazione questa opportunità risulta particolarmente significativa. Molti/e cooperatori/trici hanno maturato, infatti, competenze sul campo – attraverso il lavoro, la formazione continua, varie attività in campo sociale – spesso più ricche di quelle attestate dal possesso di uno specifico titolo di studio.
Riconoscere tali competenze permette alle persone di valorizzare il proprio patrimonio di professionalità e permette alle organizzazioni di conoscere e gestire con maggiore efficacia le competenze presenti al proprio interno.
Il seminario di martedì è finalizzato alla presentazione del progetto e saranno illustrate le fasi di svolgimento, le impostazioni metodologiche assunte, i risultati raggiunti e la possibile replicabilità del percorso all'interno del mondo cooperativo. Interverranno i rappresentanti della Federazione Trentina della Cooperazione, le formatrici della Fondazione Demarchi Chiara Marino e Daniela Drago e alcuni coordinatori che hanno partecipato al progetto, i quali presenteranno il significato dell’esperienza sia a livello personale che organizzativo. Al termine saranno consegnati gli attestati finali e in chiusura il presidente della Fondazione Demarchi Piergiorgio Reggio esporrà le possibili traiettorie future nell'ambito della valorizzazione delle competenze.
L'ingresso al seminario è libero.