
«Troppo spesso le nostre imprese - spiega Michele Tosi, direttore Area Incubatori e Nuove Imprese di Trentino Sviluppo - rimangono estranee ai grandi canali di comunicazione, per lo più concentrati nelle città di Milano e Roma. Avere in Trentino la presenza di un magazine nazionale ci aiuta ad aumentare la visibilità. Spesso le nostre startup sono più innovative rispetto a competitor lombardi, ma non è sempre facile catturare l’attenzione delle grandi testate».
In particolare BioEcoGeo si impegna a creare una rubrica dedicata a Progetto Manifattura ed alle aziende insediate in ogni numero del magazine (6 uscite annuali) trattando in ognuno dei numeri almeno due aziende insediate in Progetto Manifattura, ovvero argomenti connessi alle stesse o al polo Progetto Manifattura.
Inoltre BioEcoGeo porta una redazione “mobile” che sarà presente a Rovereto alcune volte al mese, per diventare “cassa di risonanza dell’innovazione made in Trentino”. In cambio la rivista potrà accedere agli spazi di Manifattura e potrà usufruire della sua presenza per espandere la diffusione del magazine in Trentino. L’accordo non è commerciale ma finalizzato ad offrire visibilità reciproca.
«Il Trentino è una regione con una vocazione green superiore ad altri territori – sottolinea Iris Corberi, editore della testata giornalistica - e ha un’ottima readership per quanto riguarda i giornali locali che fanno un grande lavoro per raccontare il mondo trentino. BioEcoGeo vuole essere, da un lato, una porta verso l’Italia per tante startup del luogo che necessitano di essere conosciute, dall’altro vuole raccontare le grandi trasformazioni della green economy con i suoi inviati in Italia e nel Mondo. Noi siamo specializzati in grandi reportage, analisi e scenari che i giornali, di grande utilità per chi ama l’ambiente e lavora in questo settore».