
L'anima innovativa e sostenibile di Progetto Manifattura è oggi ancora più forte, grazie al car sharing. L'accordo siglato tra Trentino Sviluppo e la Cooperativa Car Sharing Trentino prevede infatti la presenza di una vettura condivisa grazie a questo servizio organizzato, proprio nel cortile della struttura.
Si tratta di un’auto elettrica ad elevata autonomia già assegnata alla città di Rovereto dalla cooperativa, la Opel Ampera prima situata nei pressi del Municipio. L'auto sarà ora spostata stabilmente a Progetto Manifattura e sarà a disposizione delle numerose realtà imprenditoriali di questo polo dell'innovazione e dei cittadini, in base alle modalità previste dall'ente gestore.
Trentino Sviluppo sostiene da sempre il car sharing ed è socio della Cooperativa che gestisce il servizio sul territorio provinciale. Il car sharing è molto apprezzato e già utilizzato con soddisfazione da buona parte delle realtà operanti nell'ambito di Progetto Manifattura, che condividono una spiccata sensibilità ambientale. Rappresenta un modo semplice e comodo per ridurre il traffico e l'inquinamento, salvaguardando l'ambiente e promuovendo una maggiore consapevolezza su questi temi.
Progetto Manifattura è inoltre la location ideale per ospitare questo veicolo elettrico grazie alla presenza dell'innovativo sistema di ricarica gestito dalla startup Route 220.
Questo accordo rappresenta un primo passo verso la predisposizione di una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici nel parcheggio situato di fronte a Progetto Manifattura, in collaborazione con il Comune di Rovereto. (f.r.)