
Le risorse a disposizione, pari a 17.788.000 Euro, permetteranno alle comunità locali di due macroaree del Trentino - la macroarea 1 comprendente le Comunità di Primiero, Valsugana e Tesino, Alta Valsugana e Bernstol e Altipiani Cimbri a cui sono destinati circa 11,2 milioni di euro, e la macroarea 2 comprendente la Comunità Valle dei Laghi, Rotaliana-Königsberg e Valle di Cembra che beneficerà di circa 6,2 milioni di euro - di dotarsi del capitale umano e finanziario e dei poteri adeguati per attivare un processo integrato di sviluppo dal “basso” in grado di soddisfare i fabbisogni del territorio.
La strategia dei Gal dovrà sviluppare alcuni ambiti tematici specifici che concorrono a rafforzare i legami tra agricoltura, ambiente e turismo sostenibile. Entro trenta giorni, assicura il Servizio Politiche Sviluppo rurale, si concluderà la fase di valutazione delle domande pervenute sulla base delle caratteristiche del partenariato, dell'ambito territoriale e della strategia.
Questi i componenti la Commissione Leader, che rimarrà in carica fino alla fine del 2023.
Alberto Giacomoni in qualità di Autorità di gestione (AdG) del PSR con funzioni di presidente
Riccardo Molignoni, Ufficio di Supporto all'AdG, con funzioni di vicepresidente
Gianantonio Tonelli, Servizio Agricoltura
Luca Sighel, Agenzia provinciale per i pagamenti - Appag
Maurizio Zanin e Alessandro Wolynski, Servizio Foreste e fauna per la macro area di intervento 1
Maurizio Zanin e Giovanni Giovannini, Servizio Foreste e fauna per la macro area di intervento 2
Francesco Pancheri, Fondo Sociale Europeo FSE
Sara Beatrici, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR
Maria Serena Barbera, Dipartimento Cultura, turismo, promozione e sport
Luciano Galetti, Dipartimento Sviluppo economico e lavoro
(cz)