![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/dsc_1493-image/571535-1-ita-IT/DSC_1493_imagefullwide.jpg)
Nel volume, grazie ad un'attenta ricerca d'archivio, vengono narrate alcune importanti vicende della storia e degli usi e costumi della comunità cimbra e del suo sviluppo nei secoli. “Opere come questa – ha detto l’assessore regionale Giuseppe Detomas nel corso della presentazione – contribuiscono a frenare il fenomeno dell’assimilazione culturale ed a preservare le comunità di minoranza, che sono un patrimonio ed una ricchezza per tutto il Trentino, in quanto ci offrono la fisionomia di una comunità regionale composita. Il libro – ha aggiunto Detomas – rappresenta un tassello fondamentale per riannodare i fili della memoria, di cui i “lusérnar” possano andare fieri, perché sono risusciti a percorrere tappe importanti e ad affrontare e superare momenti difficili, riuscendo a mantenere viva la lingua e le tradizioni”.
Oltre all'autore e all'assessore regionale alle minoranze linguistiche Giuseppe Detomas, erano presenti il sindaco di Luserna, Luca Nicolussi Paolaz, Gianni Nicolussi Zaiga, presidente dell’Istituto Culturale Cimbro e Mario Nicolussi Zom della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri. (fm)