
Il modello trentino, basato su una sempre maggiore connessione tra il settore produttivo e il mondo accademico e sull'individuazione di alcuni ambiti specifici su cui convogliare i propri investimenti, sta suscitando crescente attenzione a livello internazionale. Ne è una prova l'intervista al coordinatore scientifico di Polo Meccatronica, Paolo Gregori, recentemente pubblicata da “Science & Tecnology”, importante magazine del Pan European Networks.
La meccatronica è uno dei settori considerati strategici in Trentino e per questo rappresenta il filo conduttore di un sistema sinergico che fa capo a Polo Meccatronica: un punto di riferimento per lo studio e lo sviluppo di questo settore che parte dalla scuola e arriva al prodotto finito.
Nell’articolo vengono illustrate le caratteristiche del modello trentino che punta alla creazione di una sua specializzazione in questo settore, con la formazione di personale qualificato, la nascita di prodotti di eccellenza e l'arrivo di fondi e investitori internazionali. Un percorso possibile grazie all’ottima collaborazione tra i diversi soggetti che si occupano di innovazione tecnologica sul territorio, tra cui Trentino Sviluppo, Università degli Studi di Trento e Fondazione Bruno Kessler. (f.r.)