
Un seminario rivolto alle piccole e medie imprese del Trentino dedicato a nuovi strumenti di finanziamento europeo per il loro progetti innovativi. Proseguono gli incontri della Innovation Academy, percorso formativo promosso da Trentino Sviluppo in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network (EEN) che sostiene l'imprenditorialità attraverso la formazione e la valorizzazione delle competenze.
Giovedì 7 aprile, dalle 14.30 a Polo Tecnologico di Rovereto (via Zeni 8), è in programma il seminario “SME Instrument e Fast Track Innovation” dedicato a nuove modalità di finanziamento dei progetti delle piccole e medie imprese. L'incontro sarà condotto dagli esperti di Ciaotech, del Gruppo PNO, multinazionale presente in ben 12 paesi europei da tempo attiva nel supporto di imprese ed enti nel reperimento dei finanziamenti destinati alla ricerca, all'innovazione e allo sviluppo tecnologico.
Al centro dell'incontro ci sarà la presentazione del programma europeo di ricerca Horizon 2020 ed in particolare dei principi e delle modalità di partecipazione allo schema di finanziamento “SME Instrument” e all'azione pilota “Fast Track to Innovation”. “SME Instrument” è uno schema di finanziamento rivolto alle piccole e medie imprese finalizzato al sostegno di attività di ricerca e innovazione e alla valorizzazione del lavoro di queste realtà nel corso dei processi di innovazione. “Fast Track to Innovation” (FTI) si rivolge, invece, a tutti i tipi di imprese ed è finalizzata, nello specifico, al sostegno delle proposte provenienti dal mondo dell'industria che prevedono sinergia tra diversi settori e discipline.
Oltre alla parte di seminario, ai partecipanti sarà possibile incontrare i relatori a titolo personale con incontri dedicati ai progetti specifici. Maggiori informazioni e iscrizioni sul sito www.trentinosviluppo.it. L'incontro è aperto a tutti ed è gratuito. Iscrizioni entro le ore 12 di mercoledì 6 aprile. (f.r.)