In Trentino parte ufficialmente "Punto cliente Inps", iniziativa che vede in partnership l'istituto previdenziale italiano e le amministrazione comunali. L'obiettivo dell'iniziativa e' di migliorare e potenziare la fruibilita' dei servizi telematici al cittadino attraverso l'attivazione nei Comuni che aderiranno alla convenzione, di postazioni virtuali, chiamato appunto "Punto Cliente Inps" .
"La diffusione dei servizi Inps sul territorio – ribadisce l'assessore provinciale alla coesione territoriale, Carlo Daldoss – rappresenta un'opportunita' per amministrazioni e sindaci attenti ai bisogni dei propri cittadini. La Provincia autonoma di Trento e' interessata alla qualita' della vita dei cittadini trentini, anche grazie alla possibilita' di sfruttare le potenzialita' di una infrastruttura informatica oramai estesa all'intero Trentino attraverso la dorsale in fibra ottica".
"Lo sviluppo sul territorio dei servizi Inps – come spiega il direttore regionale Marco Zanotelli - garantira' il massimo grado di prossimita' al cittadino, attraverso la realizzazione di postazioni informative esterne. L'iniziativa valorizzera', al contempo, la rete della pubblica amministrazione nel suo complesso e il canale telematico per l'accesso all'Istituto. Il progetto fa parte di un disegno piu' ampio della Provincia autonoma di Trento per la diffusione sul territorio di un sistema complessivo di servizi pensati sulle esigenze delle persone".
I Comuni, che sceglieranno di avviare questa sinergia, avranno l'occasione di ampliare i servizi offerti a vantaggio dei cittadini, pensionati Inps ma anche lavoratori interessati a conoscere il proprio stato contributivo. Presso gli sportelli delle strutture periferiche, gli utenti potranno ottenere, ad esempio, copia del proprio estratto contributivo o del modello Cud o, ancora piu' semplicemente, modulistica da compilare per la richiesta di servizi, da consegnare successivamente alla sede territoriale dell'Inps.
Nel dettaglio i principali servizi offerti da "Punto cliente Inps":
- Estratto contributivo;
- Pagamenti prestazioni;
- Domus;
- Duplicato Cud (Pensioni e Prestazioni a sostegno del reddito);
- Duplicato ObisM;
- Modulistica on-line e lo stato della pratica (disoccupazione, assegni sociale ed altro);
- La prenotazione di appuntamenti;
- La formulazione di quesiti;
- L'utilizzo di strumenti avanzati di comunicazione a distanza con operatori dell'istituto.
In Trentino la collaborazione tra Comuni e Inps e' gia' una realta'. Ad oggi sono una ventina le amministrazione che hanno deciso di ospitare le postazioni Inps: il primo Comune e' stato Vermiglio a cui sono seguiti (in ordine alfabetico) Ala, Albiano, Castel Condino, Castello Tesino, Cavedago, Cinte Tesino, Fai della Paganella, Frassilongo, Fierozzo, Lasino, Lasino, Lavis, Ledro, Ossana, Pieve Tesino, Pinzolo, Roncegno Terme, Sover, Strigno e Zambana, oltre alle Comunita' Val di Sole e Altopiani Cimbri. La presentazione di oggi e' stata voluta per imprimere un'ulteriore spinta alla diffusione del servizio sul territorio.
Il personale comunale seguira' un corso formativo, organizzato dall'Inps, e grazie ad una password potra' accedere al sistema Inps, erogando cosi' i servizi ai cittadini in orari e giornate definite secondo l'organizzazione degli uffici locali.
L'Inps con l'iniziativa intende, dunque, agevolare l'accesso ai servizi gia' presenti sulla piattaforma internet. "Il progetto – spiegano i responsabili dell'istituto previdenziale - puo' risultare particolarmente utile in contesti dove l'orografia del territorio non permette collegamenti rapidi ma anche efficace per limitare gli effetti del digital divide in quelle fasce di popolazione (pensionati o assicurati in difficolta' nell'utilizzo di strumenti informatici) che, a causa di limiti connessi a eta' anagrafica o a particolari condizioni personali, hanno poca familiarita' con l'informatica e la Rete".
I Comuni interessati alla costituzione di un "Punto Cliente" presso le proprie sedi possono rivolgersi per ulteriori informazioni alla Direzione regionale Inps per il Trentino Alto Adige, prendendo contatti con la Cinzia Giannelli (tel. 0461886754; e-mail: cinzia.giannelli@inps.it).
-