Mercoledì, 25 Marzo 2015 - 02:00 Comunicato 692

Olivi: "Gli spazi attualmente a disposizione sono già saturi. Entro il 2015 dovranno avere inizio i lavori"
PROGETTO MANIFATTURA DOMANI: QUASI CONCLUSA LA GARA PER IL NUOVO LOTTO, 16 IMPRESE PRONTE AD ENTRARE

Continua il cammino del Progetto Manifattura Domani, l'incubatore di Rovereto creato per ospitare nuove imprese in fase di start up nonché dedicate all'innovazione tecnologica nel settore dell'edilizia sostenibile e dell'energia. Il punto lo ha fatto ieri il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, nell'ambito del convegno organizzato da Habitec e dedicato agli incentivi per la nuova imprenditorialità. "Ci sono molti motivi per cui bisogna accelerare la realizzazione del nuovo comparto - ha detto il vicepresidente della Provincia - . Intanto per la crescita della domanda di spazi da parte delle imprese; ci sono almeno 16 nuove realtà che vorrebbero entrare, gruppi internazionali e grandi aziende nonché start up, ma attualmente non riusciamo a soddisfare le loro richieste per la saturazione degli spazi disponibili. Ci sono però ragioni che vanno oltre la mera logistica: il nostro obiettivo è quello di creare negli spazi dell'ex-Manifattura Tabacchi un hub, un incubatore dove imprese nuove o in fase di trasformazione possano accedere a servizi specializzati sul versante della sperimentazione e dell'innovazione potendo avviare al tempo stesso nuove forme di collaborazione. Parliamo quindi di un piccolo ecosistema dove sarà possibile accedere ad un service di competenze complesse, del quale entreranno a far parte i servizi alle imprese che Trentino Sviluppo già offre ma anche attività di formazione, nel quale le imprese opereranno ciascuna nel proprio settore ma in un contesto omogeneo, che stimola le sinergie.
Oltre alle imprese pensiamo inoltre di creare spazi dedicati ai giovani professionisti coinvolti dalle attività legate soprattutto all'edilizia sostenibile, che oggi attraversano un momento di difficoltà. Vorremmo potessero avere un luogo dove dare vita ad associazioni di professionisti, piattaforme integrate di competenze e così via, al servizio del comparto produttivo.
Infine Manifattura deve essere anche un luogo stabile in cui fare incontrare domanda e offerta di lavoro. Nel nuovo sito collocheremo attività centrate sulla formazione dei professionisti e dei lavoratori, conformemente ai fabbisogni delle imprese. In definitiva, quindi, Manifattura Domani non sarà un polo monotematico ma una nuova manifattura delle idee, delle persone e delle competenze ed un luogo di incontro fra professionisti, lavoratori e imprese".
Venendo alla realizzazione dell'Ambito B, il nuovo sito in cui troveranno spazio imprese, uffici e servizi specializzati, nei termini previsti dal bando di gara hanno presentato offerte 9 concorrenti. In questi giorni la Commissione tecnica nominata dalla Giunta provinciale ha ultimato la propria attività di valutazione delle offerte prodotte trasmettendola quindi all'Agenzia per gli Appalti e Contratti. L'iter per l'aggiudicazione definitiva proseguirà con la seduta pubblica di gara nella quale verranno aperte le offerte economiche e attribuiti i punteggi relativi. I lavori dovranno cominciare entro il 2015.-

I dati sull'evoluzione del Progetto Manifattura Domani ricavati da Trentino Sviluppo, il soggetto attuatore del Progetto, sono stati illustrati nel corso del convegno. Le imprese insediate attualmente sugli spazi dell'ex-Manifattura Tabacchi di Rovereto sono 41, di cui 12 in fase di avvio, con un'occupazione complessiva di circa 190 persone. Ad oggi non vi sono ulteriori spazi disponibili ed i 7.000 mq coperti allestiti finora sono completamente saturi.

In prospettiva ci sono inoltre almeno 16 interessamenti per un futuro insediamento produttivo in stato avanzato di trattativa:
- 3 riguardano grandi gruppi di caratura internazionale, operanti nei settori del fotovoltaico e dell'eolico, che oggi hanno insediato temporaneamente in Progetto Manifattura solamente una piccola porzione di attività, utilizzando alcuni spazi ad uso ufficio di piccole dimensioni, ma che intendono a breve ampliarsi per radicare in Trentino delle quote maggiori della propria attività, oltre a centri di ricerca e spazi per prototipazione.
- 3 riguardano altri player industriali di primo piano interessati ad insediarsi in Trentino spostando da altrove in tutto o in parte le proprie produzioni.
- 4 riguardano imprese ad oggi insediate nell'Innovation Factory (spazi di incubazione) ma che hanno esigenza di ampliarsi acquisendo nuovi sazi produttivi
- 6 riguardano start up che hanno chiesto di insediarsi nella Greenhouse (spazi di preincubazione)

Dato questo interesse, peraltro crescente, e la necessità di offrire maggiori spazi a chi oggi si è ritagliato solo una piccola area all'interno del compendio, la realizzazione dell'ambito B decisa a suo tempo dalla Giunta provinciale appare dunque quantomai urgente e necessaria.
Il bando di gara effettuato sulla base della progettazione definitiva è stato pubblicato il 30 ottobre 2013 e prevede un importo a base d'asta di 44.459.863,64 euro.
9 concorrenti hanno presentato la loro offerta, appena valutata sul piano tecnico dall'apposita Commissione provinciale. La valutazione della Commissione tecnica è stata ora trasmessa all'Agenzia per gli Appalti e Contratti. L'offerta che avrà totalizzato il maggior punteggio complessivo, sommando il punteggio dell'offerta tecnica con quello dell'offerta economica, identificherà l'aggiudicatario provvisorio.
Successivamente si procederà alla valutazione della congruità delle offerte. Con ulteriore seduta pubblica si procederà quindi alla comunicazione dell'aggiudicatario definitivo.
Seguiranno le verifiche formali sui requisiti di tale soggetto e qualora l'esito sia positivo, si potrà sottoscrivere, presumibilmente entro il prossimo autunno, il contratto d'appalto cui seguirà la consegna provvisoria del cantiere. L'aggiudicatario dovrà quindi predisporre nei successivi 100 giorni naturali e consecutivi la progettazione esecutiva, che precede l'effettivo avvio dei lavori.
La durata prevista in progetto per l'esecuzione delle opere prevista nel bando è fissata in 1047 giorni
-



Immagini