Conoscimi
Obiettivo del progetto, proposto da Provincia autonoma e Cinformi, è promuovere un sistema integrato di politiche di coesione sociale volte a favorire il dialogo interculturale e il coinvolgimento della società ospitante nei processi d'integrazione utilizzando i numerosi strumenti di comunicazione disponibili, e realizzando una serie di eventi/iniziative sul territorio. In particolare si vogliono affrontare tre tematiche fondamentali per la convivenza: Diritti e doveri/Accesso ai servizi/Cultura della legalità e valori fondamentali; Fenomeno migratorio; Conoscenza delle culture e valore della diversità. Vengono poi definiti due obiettivi trasversali: valorizzare il ruolo delle associazioni di immigrati nella diffusione delle informazioni e nella promozione di relazioni positive tra le comunità; costruire e rafforzare reti tra soggetti (enti pubblici e del privato sociale) interessati al fenomeno migratorio.
Si prevede di utilizzare i seguenti strumenti operativi:
· Media: informare la comunità in maniera adeguata e corretta utilizzando un sistema integrato di comunicazione (social network, sito web, newsletter, trasmissioni televisive e radiofoniche) ed elaborando materiali specifici sulle diverse tematiche;
· Eventi: organizzare diverse tipologie d'eventi (convegni, momenti formativi, di sensibilizzazione e culturali) che trattino le diverse tematiche prestando particolare attenzione ai vari target da raggiungere;
· Rapporti con le associazioni;
· Creazione di reti.
La spesa massima ammissibile è di 268.000 euro, al 75% finanziati dalla UE e per il restante 25% dallo Stato italiano.
Forit 3
Il progetto, finanziabile per un importo massimo di 325.000 euro, cofinanziato al 50% dalla UE, è proposto anch'esso dal Dipartimento salute e solidarietà sociale della provincia e dal Cinformi, in partnership con il Servizio Istruzione della Provincia, e coinvolge anche un certo numero di scuole trentine, in particolare: Istituto Martino Martini (Mezzolombardo), Istituto Pilati (Cles), Istituto Guetti (Tione), Istituto Marie Curie (Pergine), Istituto Don Milani (Rovereto), Istituto comprensivo Arco, ed inoltre le cooperative Città Aperta e Arcobaleno.
Esso prevede l'organizzazione di 16 azioni formative (corsi di integrazione linguistica e sociale) per complessive 200 ore (per ogni azione).
Le finalità sono:
· Apprendimento della lingua italiana;
. Acquisizione degli elementi di base della storia europea e locale, con riferimenti all'Autonomia del Trentino;
· Costituzione italiana, tradizioni, usi e costumi italiani;
. Mercato del lavoro locale e risorse/servizi presenti sul territorio.
Il progetto si rivolge a 600 cittadini terzi regolarmente soggiornanti anche/o appartenenti a target svantaggiati o vulnerabili.
(mp)
-