![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/12261432684800-dsc_0062.jpg-image/534005-1-ita-IT/12261432684800-DSC_0062.JPG_imagefullwide.jpg)
Come ha spiegato l'assessore provinciale alla cultura, Tiziano Mellarini, il logo: "Ricorda le peculiarità del nostro territorio, dove la guerra è iniziata nel 1914, ma soprattutto pone l'accento sulla drammaticità del conflitto: sui luoghi dove un tempo si è combattuto dobbiamo sempre più costruire iniziative di pace e percorsi di collaborazione". La gestione del marchio è stata affidata alla Fondazione museo storico del Trentino, esso verrà assegnato ai soggetti terzi che ne faranno richiesta per iniziative che siano coerenti con gli obiettivi fissati dal Comitato trentino per le celebrazioni.
L'assessore Mellarini ha quindi ricordato i prossimi appuntamenti, evidenziando la necessità di creare un coordinamento di ampio respiro fra tutti i soggetti coinvolti, anche in vista di importanti appuntamenti futuri come la commemorazione per Cesare Battisti del 2016 e l'adunata nazionale degli alpini.
Il Comitato per le celebrazioni, composto dall'assessore alla cultura, dal commissario del Governo per la Provincia di Trento, dal presidente del Consiglio Provinciale, dal presidente del Consiglio delle Autonomie e da un rappresentante del Comando delle Forze armate e uno per le Onoranze e Caduti di Trento, ha fra i suoi compiti proprio quello di coordinare tutte le attività e le iniziative degli altri servizi della Provincia coinvolti, nonché di definire i rapporti operativi con lo Stato, l'Europa, le altre regioni e gli enti locali.
In allegato il logo
Immagini a cura dell'Ufficio Stampa -