Giovedì, 05 Giugno 2014 - 02:00 Comunicato 1417

Il corso presso la Trentino School of Management
PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, LA DIRIGENZA PROVINCIALE SI AGGIORNA

Prevenzione della corruzione: nei giorni scorsi si è tenuto presso Trentino School of Management un corso di formazione per dirigenti generali e dirigenti di servizio della Provincia autonoma di Trento. Molte infatti le novità introdotte recentemente dalle norme italiane ed internazionali. Relatori sono stati il dirigente generale dell'Avvocatura della Provincia, Nicolò Pedrazzoli; il presidente del Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento, Armando Pozzi; il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trento, Giuseppe Amato; il procuratore regionale della Corte dei Conti, Paolo Evangelista.-

In materia di prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni sono intervenute molte novità. La legge nazionale n.190 del 2012 (che attua l'articolo 6 della Convenzione ONU contro la corruzione del 31 ottobre 2013, ratificata con la legge 116/2009, nonché gli articoli 20 e 21 della Convenzione penale sulla corruzione fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999, ratificata dalla legge 110/2012) prevede l'adozione di uno specifico piano di prevenzione, che la Giunta provinciale ha adottato nel febbraio scorso. Sulla base dell'analisi e della valutazione dei rischi specifici, il piano indica gli interventi organizzativi volti a prevenirli. Tra le misure per dare attuazione e concretezza al piano di prevenzione della corruzione, è prevista anche l'individuazione degli incarichi esterni vietati ai dipendenti dell'amministrazione provinciale. Anche su questo aspetto è recentemente intervenuta con una decisione la Giunta provinciale. Durante il corso si è parlato degli obblighi previsti dalla legge e dalle norme internazionali, della trasparenza come strumento di prevenzione del fenomeno della corruzione, del piano di prevenzione, dell'evoluzione del fenomeno corruttivo attraverso l'analisi dei reati previsti dalle norme, delle responsabilità amministrative dei dirigenti e del responsabile anticorruzione. (lr) -