I bandi utilizzano le risorse recuperate dalla vecchia programmazione del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 derivanti da rinunce, revoche, minori pagamenti a seguito di economie sulla spesa rendicontata dai beneficiari. "Poiché si tratta di importi cofinanziati anche dall'Unione Europea e dallo Stato - spiega l'assessore all'agricoltura Michele Dallapiccola, che firma il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale - si è ritenuto di aprire i due bandi per evitare di perdere risorse e quindi garantire una maggiore efficienza finanziaria. Visto che queste risorse si generano di continuo non è però quantificabile ad oggi lo stanziamento a disposizione, che sarà determinato al momento della scadenza delle domande subito prima di effettuare la graduatoria di priorità delle medesime."
La modulistica per presentare le domande di aiuto sarà disponibile da domani, martedì 24, sul sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento al link "procedimenti e modulistica". Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al Servizio Agricoltura, agli Uffici agricoli periferici dislocati sul territorio oppure alle organizzazioni di categoria. (c.z.)
-
Tecnologia in aiuto per limitare la 'deriva' durante i trattamenti
PREMIO INSEDIAMENTO E ATOMIZZATORI: APERTI DUE NUOVI BANDI
Grazie al recupero di risorse non utilizzate dalla vecchia programmazione del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013
La Provincia ha aperto due bandi per raccogliere nuove domande di aiuto sulle Misure 112 "Insediamento dei giovani agricoltori" e 121 Health Check "Atomizzatori a basso volume". Con il secondo bando, in particolare, si intende non solo sfruttare al massimo le risorse comunitarie assegnate alla Provincia di Trento per l'attuazione del vecchio Piano di sviluppo rurale, ma soprattutto proseguire nell'azione di mitigazione dell'impatto conseguente all'impiego dei fitofarmaci in agricoltura. L'intervento sugli atomizzatori, infatti, è finalizzato all'installazione di ugelli ad alta efficienza, capaci di ottimizzare la dispersione in frutteto dei prodotti impiegati per combattere le malattie delle piante, limitando in tal modo il fenomeno della deriva. I termini per la presentazione delle domande di entrambi i bandi si apriranno domani, martedì 24 febbraio, e si chiuderanno lunedì 23 marzo.-