Nei prossimi giorni in Valsugana e in valle di Non Nicola Dallabetta terrà cinque incontri per presentare ed approfondire la tecnica di potatura "klik". Sono in programma: martedì 9 dicembre con ritrovo ore 9.30 presso COFAV a Caldonazzo, martedì 9 dicembre con ritrovo alle ore 13.30 presso Az. De Bellat a Spagolle, venerdì 12 dicembre con ritrovo alle ore 9.30 presso la cooperativa CONTA' di Cunevo, mercoledì 17 dicembre con ritrovo alle ore 9.30 presso la Bonifica di Mollaro, giovedì 18 dicembre con ritrovo alle ore 9.30 presso la SABAC di Brez.
Alberto Dorigoni e Franco Micheli terranno in valle di Non due incontri sui risvolti pratici della gestione in parete del frutteto, l'utilizzo della barra falciante e gli impianti biasse/multiasse: lunedì 15 dicembre con ritrovo alle ore 13.00 presso la COBA di Denno e martedì 16 dicembre ad ore 13.00 presso Maso Maiano a Cles. Tutti i frutticoltori sono invitati a partecipare.
http://goo.gl/cKsVrA
-
Incontri tecnici in Valsugana e in valle di Non sulla sperimentazione agronomica in frutticoltura
POTATURA INNOVATIVA, 7 INCONTRI PER AGGIORNARE I FRUTTICOLTORI
Da martedì 9 a giovedì 18 dicembre si svolgeranno in valle di Non e in Valsugana una serie di incontri promossi dal servizio di consulenza della Fondazione Edmund Mach per aggiornare i frutticoltori sugli sviluppi della sperimentazione agronomica, in particolare per quanto riguarda la potatura innovativa.
La potatura è una pratica agronomica che incide in maniera determinante sulla produzione e sull'equilibrio del frutteto. Nel corso degli anni i criteri e le tecniche di potatura si sono evoluti e modificati adattandosi al diverso materiale vivaistico disponibile e alle nuove e diverse tipologie di impianto.
-
La potatura è una pratica agronomica che incide in maniera determinante sulla produzione e sull'equilibrio del frutteto. Nel corso degli anni i criteri e le tecniche di potatura si sono evoluti e modificati adattandosi al diverso materiale vivaistico disponibile e alle nuove e diverse tipologie di impianto.
-