In cosa consiste l'esperienza di Pompieropoli?
Dopo un accurata vestizione con tanto di divisa 469 ed elmetto, il percorso che devono affrontare i bambini (moltissime anche le femminucce, spesso le più coraggiose) comprende una pertica, una scala, un tunnel, una casetta di compensato munita di veri e propri effetti speciali, dove il piccolo pompiere deve dimostrare abilità e coraggio nel superare numerosi ostacoli. Poi deve salire su una autobotte in miniatura (costruita utilizzando telaio e cabina di un piccolo fuoristrada ideata nelle "officine" Finanzix della caserma di Cles) con cui raggiungere a sirene spiegate un boschetto a lato della piazza, srotolare il naspo e con la pompa dirigere il getto d'acqua e spegnere il fuoco, stilizzato in sagome da abbattere. Per finire sale sul Canadair 145/1 (anche questo costruito nella caserma di Cles) ed in volo lungo una fune metallica, con un getto d'acqua azionato con un pulsante sulla cloche, spegne il fuoco con un passaggio a volo "radente" per poi, a fine percorso, ricevere una maglietta e un diploma consegnato personalmente dal sindaco a ricordo della manifestazione.
Grande il successo di pubblico e bambini, sottolineato dall'attribuzione alla manifestazione del marchio "Family in Trentino" per l'alto valore educativo e la perfetta organizzazione della giornata "a dimensione famiglia."
A fine giornata, riordinato e smontato il tutto, stanchi ma contenti, ci si ritrova in caserma per la sospirata cena, ringraziando chi con il proprio aiuto ha collaborato a questa bellissima giornata, e con la convinzione di aver contribuito, con il gioco, a far conoscere ai ragazzi un aspetto importante del volontariato. E con la speranza che in un prossimo futuro siano proprio loro a portare avanti questa realtà di solidarietà, altruismo e di sicurezza a difesa della comunità.
L'edizione 2014 propone poi una serie di iniziative di contorno destinate ad arricchire ancora di più la giornata di "Pompieropoli".
I MATTONCINI LEGO INVADONO CLES
Un gruppo di appassionati delle valli del Noce e l'Edicola Cristian Zuech di Cles, in collaborazione con la LEGO, organizzano un evento dedicato sia ai più piccoli che ai molti cultori dei mattoncini più famosi al mondo: in Piazza Granda sarà allestito un apposito spazio in cui si svolgeranno diverse attività, tutte dedicate al mondo del gioco creativo con le costruzioni. Sarà allestita un'ampia area gioco ‘Pick'n build' (letteralmente ‘scegli e costruisci'), con a disposizione di tutti i bambini decine di chilogrammi di mattoncini con i quali giocare su appositi tavoli coloratissimi e a misura di bambino. I partecipanti saranno seguiti da educatori professionisti LEGO che li accompagneranno alla scoperta delle possibilità espressive dell'assemblaggio dei numerosi pezzi.
Vi saranno inoltre alcune gare di costruzione con esclusivi premi ed esposizioni di costruzioni ufficiali: verranno esposti un plastico con dettagliati palazzi, caserme e mezzi dei Vigili del Fuoco e altre creazioni prestate da appassionati.
Saranno in mostra inoltre vere e proprie opere di creatività portate direttamente dalla LEGO.
Nello spazio dedicato alla manifestazione vi sarà infine un'area scambio set e shop, per completare le proprie collezioni o ideare qualcosa di nuovo.
‘MATTONCINI IN PIAZZA' sarà un'occasione unica di incontro per i tanti appassionati dei mattoncini LEGO della Val di Non e rappresenterà un divertimento creativo per tutta la famiglia, intrattenendo bambini e ospiti del capoluogo anaune.
LA SPIAGGIA CLES 658 s.l.m.
Una vera spiaggia di finissima sabbia, realizzata da Alessandro Fellin, per giocare con secchielli e palette, leggere i fumetti e i libri proposti dalla Biblioteca comunale di Cles, rincorrersi fra sdraio e lettini, sfidarsi nei tornei di beach volley o semplicemente mangiare un gelato in compagnia.
LA MOSTRA "BURATTO, FILI, BASTONI"
Il magico mondo dei teatrini, burattini, marionette e pupi siciliani, anima le sale di Palazzo Assessorile. Sarà divertente scoprire dove sono nascosti Pulcinella, Arlecchino e Pinocchio ed assistere ad uno spettacolo nella sala Baronale del Palazzo. Curatori Marcello Nebl e Pietro Weber.
IL VIDEO
Il video di presentazione di "Pompieropoli 2014" e della mostra 'Buratto, Fili, Bastoni' ospitata presso il Palazzo Assessorile è stato girato e montato da Paolo Battocletti di Mezzolombardo, un ragazzo di quattordici anni che in maniera divertente e giocosa ha associato ai due eventi i famosi personaggi dei mattoncini LEGO.
- In allegato file audio con interviste a Tiziano Mellarini, Maria Pia Flaim, Gualtiero Ravanelli, Marcello Nebl e Cristian Zuech -