![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/26961445994000-firme.jpg-image/525057-1-ita-IT/26961445994000-firme.jpg_imagefullwide.jpg)
Ne è particolare esempio l'intervento per il turismo, settore nel quale la clientela manifesta già pressanti richieste per collegamenti a banda ultralarga che sono ora possibili grazie alla rete pubblica, dall'allacciamento alle utenze da parte dei privati ed allo strumento di incentivo tramite il credito d'imposta messo in campo dalla Provincia Autonoma di Trento. Di particolare rilievo il progetto, che verrà attivato per il gruppo Melinda, che consentirà di mettere in rete tutti i magazzini consorziati, così come le iniziative per collegare le aree residenziali e le attività alberghiere della valle di Rabbi. Ma Brennercom intende sviluppare le proprie reti di accesso in fibra ottica in molte altre zone del Trentino.
Per Trentino Network gli accordi con gli operatori privati come Brennercom sono importanti considerato l'investimento complessivo messo in campo nella rete in fibra ottica con il contributo della Provincia Autonoma di Trento. Al contempo in tal modo l'intervento fatto nell'ultimo decennio viene valorizzato non solo per le utenze pubbliche ma anche per creare valore per i privati su tutto il territorio. La combinazione della presenza di una rete dorsale pubblica capillare sul territorio, di incentivi dati dal credito di imposta alle aziende che sottoscrivono abbonamenti ad almeno 100 Megabit al secondo e di operatori privati attivi localmente che collegano le utenze in fibra ottica, consente di sviluppare la banda ultra larga sul territorio a favore dei cittadini e delle imprese e di fare crescere il tessuto economico locale.
Nell'economia digitale la necessità di banda larga si manifesta anche nelle località montane, nelle quali difficilmente gli operatori privati riescono ad arrivare con servizi evoluti. Il settore turistico ne è l'esempio principale, considerate le aspettative dei turisti di essere sempre connessi e di condividere in rete le proprie esperienze. La presenza di una dorsale capillare in fibra ottica consente infatti agli operatori di investire sulla sola rete di accesso, rendendo possibile portare a costi limitati servizi avanzati anche nelle località di montagna. -