Giovedì, 29 Ottobre 2015 - 02:00 Comunicato 2703

Inizio ore 9.00, presso la Sala della Federazione, in via Segantini 10
PIANO TRENTINO TRILINGUE: DOMANI 30 OTTOBRE IL SEMINARIO A TRENTO

Quali sono le evoluzioni auspicabili del Piano Trentino Trilingue? Qual è la valenza economica delle competenze linguistiche? Quali le lingue straniere nel Trentino di domani? A queste ed altre domande risponderà il seminario " Le risorse immateriali per il futuro del Trentino. Il caso delle competenze linguistiche", promosso da IPRASE in collaborazione con il Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento e OCSE/Leed Trento. L'appuntamento è per domani, 30 ottobre, ad iniziare dalle ore 9.00, nella Sala della Federazione delle Cooperative, in Via Segantini a Trento.-

L'iniziativa intende rappresentare un primo momento pubblico di riflessione sul Piano Trentino Trilingue, entro una cornice di confronto internazionale e in un'ottica di prospettive future. Il seminario, presieduto dal Presidente di IPRASE Mario Giacomo Dutto, inizierà alle ore 9.00 e si concluderà alle 17.30 e vedrà gli interventi di Livia Ferrario, Dirigente generale Dipartimento della Conoscenza; Stefano Barbieri, OCSE; Luciano Covi, direttore di IPRASE; Jean-Claude Beacco, Université Sorbonne Nouvelle, Consiglio d'Europa; Barbara Ischinger, OCSE; Michele Gazzola, Humbolt-Universität zu Berlin; Anneke de Graaf, Central Institute for Test Development Netherlands; Gisella Langé, Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca; Federica Ricci Garotti, Università degli Studi di Trento; Francesco Sabatini, Accademia della Crusca e Università degli Studi di Roma Tre; Patrizia Cordin, Università degli Studi di Trento. In apertura l'intervento del Presidente della Provincia e Assessore all'Istruzione Ugo Rossi. (c.ze.)
All.: Programma
I colleghi degli organi di informazione sono gentilmente invitati -