Una completa copertura via internet è stata data alla gara Trento-Bondone quest'anno grazie allo streaming su rete wireless messa a disposizione da Trentino Network, società di sistema della Provincia autonoma di Trento che ha predisposto e poi presidiato la rete per la Scuderia Trentina sia dalla partenza di Montevideo che dall'arrivo in località Vason. Le immagini sono state visibili, oltre che su PC collegandosi via internet da casa, anche a bordo del percorso della strada in salita, tramite dispositivi mobili come iPhone e iPad.
Due i collegamenti video in diretta predisposti tramite una banda garantita di 10 Mb al secondo collegati con telecamere in alta definizione (HD), con spazi di trasmissione a mezzo banda larga dai 600 metri di Montevideo ai 2.180 del Vason, sul Monte Bondone di Trento. La diretta è stata trasmessa sia a full screen con tecnica "click enlarge" che insieme in un'unica videata web.
Pur essendo il primo anno di trasmissione dello streaming via web, i numeri sugli accessi sono già importanti. Alle 14.00 di domenica i minuti di visione della diretta video sul portale www.trentinoindiretta.it in totale sono stati più di 6.000 da parte di oltre 700 utenti (di cui circa 300 utenti unici).
-
PER LA PRIMA VOLTA LA TRENTO-BONDONE IN STREAMING IN TEMPO REALE GRAZIE ALLA RETE DI TRENTINO NETWORK
È il primo streaming video nei 64 anni della gloriosa storia della Trento-Bondone. Dieci le ore di connessione web, avendo dato completa copertura sia per la giornata di sabato 5 luglio dedicata alle prove, sia per la gara di domenica 6. Le riprese in diretta video, con collegamento audio dello speaker di gara, trasmesse in tempo reale sul portale www.trentinoindiretta.it, sono state prodotte dall'Agenzia giornalistica Opinione di Trento. "L'infrastruttura tecnologica provinciale è sempre più capillare e consente di dare maggiori servizi e capacità di banda ai numerosi eventi culturali e sportivi che vengono proposti sul territorio trentino, dando lustro alle nostre località turistiche e dimostrando il valore degli interventi pubblici fatti in questi anni per sviluppare la banda larga" riporta Alessandro Zorer, Presidente di Trentino Network.-