
La strategia dedicata al paesaggio trentino da parte della Provincia autonoma inizia, già qualche anno fa, con l'istituzione della step, scuola di governo del territorio e del paesaggio e, in una seconda fase, con l'istituzione dell'Osservatorio del Paesaggio. "I lavori, gli studi, i monitoraggi fin qui fatti hanno, fra l'altro, 'tastato' il polso dei Trentini evidenziando quanto, questo tema, sia già nelle loro corde. - così l'assessore Carlo Daldoss - Ora, è importante promuovere una partecipazione consapevole che garantisca al nostro territorio un futuro all'insegna della sostenibilità a tutti i livelli, a partire da quello paesaggistico, economico-sociale. Per attuare tutte le azioni, comprese quelle di educazione e formazione, necessarie a promuovere una cultura del paesaggio, è stato strutturato opportunamento l'Osservatorio e il Tavolo di coordinamento".
La strutturazione dell'Osservatorio del paesaggio fa leva su alcuni punti, i principali
L'Osservatorio è presieduto dall'assessore provinciale competente in materia di paesaggio che ha il compito di convocare il Forum e ne presiede i lavori. Il presidente indirizza l'Osservatorio all'approfondimento dei temi paesaggistici rilevanti e allo sviluppo di azioni coerenti con gli obiettivi della giunta provinciale e dell'assessorato, assicura la ricaduta degli approfondimenti e azioni sull'attività dell'Amministrazione provinciale.
Il Forum dell'Osservatorio è il luogo del confronto e dell'elaborazione partecipata di proposte per la gestione, la tutela e la trasformazione consapevole del paesaggio trentino; è l'organo di consultazione e consulenza per la Provincia sulle tematiche paesaggistiche; elabora gli indirizzi generali che orientano l'attività dell'osservatorio, promuovendo lo sviluppo di iniziative ed approfondimentitecnico-scientifici; attraverso i propri membri partecipa alle attività di approfondimento nell'ambito di comitati tematici e gruppi di lavoro.
Importante sottolineare come nel Forum dell'Osservatorio sia rappresentata la società civile trentina con esponenti del mondo culturale, della formazione, ricerca, economia, associazionismo, professioni e enti pubblici territoriali. Ciò, evidentemente, favorisce (anche per ricaduta sui vari ambiti) un ampio raggio di consapevolezza in merito alle tematiche paesaggistiche che, come in più occasioni sottolineato dall'assessore Carlo Daldoss, è "fra i temi più rilevanti per il futuro del Trentino"
Il Tavolo di coordinamento, che si riunirà almeno una volta all'anno, sarà così composto: assessori provinciali competenti in materia urbanistica, paesaggio e in materia di ambiente, direttore della Società per la formazioine permanente del personale (tsm), direttore dell'Osservatorio del paesaggio, presidente del Comitato scientifico della scuola per il governo del territorio e del paesaggio (step), presidente del comitato scientifico del master Dolomiti UNESCO. (fs)