
L’ulteriore novità seguirà poi con i primi giorni del nuovo anno, quando, attraverso il portale “Io Partecipo” facilmente richiamabile dal sito del Piano Aria, sarà data la possibilità a cittadini, enti pubblici, associazioni ed organizzazioni di fare osservazioni e commentare le 16 misure proposte per migliorare la qualità dell’aria in Trentino. I contributi, le proposte e i commenti raccolti, potranno essere integrati nel documento finale, a dimostrazione del fatto che la partecipazione dei cittadini è sempre più considerata un passaggio fondamentale per l’approvazione definitiva di questo genere di strumenti di pianificazione.
Il Piano, elaborato dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA), in collaborazione con i dipartimenti e servizi provinciali competenti per i diversi settori di intervento, è stato adottato in via preliminare dalla giunta il 16 novembre scorso e verrà approvato in via definitiva, a conclusione dell’iter partecipativo menzionato, nel corso della primavera del 2018.
Ulteriori informazioni: pianoaria.provincia.tn.it