
“In Polo Meccatronica – ha spiegato Mauro Casotto, direttore operativo di Trentino Sviluppo aprendo i lavori – oltre 30 aziende lavorano ogni giorno in questo ambito. Ciò fa di Rovereto il luogo ideale per ospitare un’iniziativa che valorizza le competenze e le tecnologie di produzione più innovative ed avanzate”.
“Vorremmo – ha concluso Casotto – che Inn4Mech diventasse un appuntamento fisso a cadenza biennale e per questo stiamo già lavorando alla prossima edizione, in collaborazione con le più importanti imprese e centri di ricerca del settore”.
L’evento, promosso da Trentino Sviluppo e Dana, in collaborazione con Bonfiglioli, Ducati Energia, Siemens e diversi partner locali e internazionali, ha visto la presenza di relatori di spicco provenienti da tutto il mondo.
Tra questi Simona Onori, dell’Università di Stanford, vincitrice del National Science Foundation Career Award e visiting professor dell’ateneo trentino nel 2014. “Il trasporto del futuro deve essere più sostenibile – ha detto – ma questa è una sfida che, per essere vinta, deve essere affrontata da istituzioni, imprese e mondo accademico insieme”.
Originaria di Roma ma da dieci anni residente negli Stati Uniti, dove è attiva in progetti di ricerca legati a questa tecnologia, Onori ha spiegato come la sfida del powertrain è oggi quella della sostenibilità con lo sviluppo di soluzioni che da un lato sappiano rendere stabile e continuativa la produzione di energie rinnovabili, dall’altro lavorino su batterie più performanti, rendendo quindi le soluzioni ibride ed elettriche sempre più competitive.
Oltre 160 partecipanti e 22 relatori provenienti da tutto il mondo si sono dati appuntamento a Rovereto per Inn4Mech, il meeting internazionale dedicato al settore della meccatronica, disciplina che nasce dall’integrazione di meccanica, elettronica e informatica. L’evento, alla sua prima edizione, ha suscitato grande interesse e acceso i riflettori sul tema delle tecnologie applicate al trasporto e all’automotive.
Diverse le sedi: Teatro Zandonai, Università di Trento (Scienze Cognitive), Mart e Polo Meccatronica, con l’alternarsi di sessioni plenarie e workshop tematici: dallo studio dei materiali all’elettronica, dalle tecnologie di simulazione all’intelligenza artificiale che sempre più aiutano nella gestione dei mezzi di trasporto in ambito urbano, agricolo e industriale.
Inn4Mech continuerà fino a domani mattina con le sessioni del convegno internazionale e il focus sulle reti e i programmi locali, nazionali, europei a supporto dello sviluppo dell’industria e della ricerca meccatronica. Nel pomeriggio di venerdì si terranno invece l’expo sulle nuove tecnologie del settore e le visite ai laboratori di prototipazione meccatronica ProM Facility di Polo Meccatronica, frutto della collaborazione tra Trentino Sviluppo, Fondazione Bruno Kessler, Università di Trento e Confindustria Trento.
L’iniziativa gode del patrocinio di Provincia autonoma di Trento, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Comune di Rovereto, Confindustria Trento e di una rete di partner pubblici e privati, locali, nazionali e internazionali.
Dettagli su programma e appuntamenti in programma sul sito http://inn4mech.eu