
Nel mondo degli artigiani, la figura del Maestro Artigiano è il fiore all'occhiello: è a questi professionisti riconosciuti che si affidano gli allievi e i giovani che vogliono acquisire capacità pratiche. Il titolo di Maestro Artigiano è infatti un certificato di eccellenza che la Provincia rilascia e riconosce a quegli artigiani che possiedono determinati requisiti di età ed esperienza, che hanno frequentato corsi specifici e superato appositi esami.
Ad oggi in Trentino vi sono 18 categorie e oltre 270 Maestri Artigiani, e questo in poco più di dieci anni di storia: la figura del Maestro Artigiano è stata infatti istituita, in Provincia, nel 2002, e in breve ha saputo radicarsi nel tessuto produttivo trentino, qualificando dal punto di vista professionale le imprese artigiane. Cinque sono poi le Botteghe Scuola, con una trentina di accrediti di imprese interessate, si tratta di: acconciatori, lattonieri, carpentieri in ferro e termoidraulici, a breve si aggiungeranno anche gli autoriparatori; le Botteghe sono il naturale approdo del Maestro artigiano e sono state istituite dalla Provincia per favorire il raggiungimento di livelli di eccellenza nelle imprese del settore, oltre che per favorire l'incontro fra Maestri artigiani e tirocinanti.
Molte sono poi le novità in arrivo: su proposta della Commissione per l'artigianato e con il supporto di Trentino Sviluppo, alcuni Maestri Artigiani stanno infatti lavorando per costruire un sito dedicato, inoltre è già stato registrato, tramite Trentino Sviluppo, il logo del Maestro Artigiano, che sarà anch'esso potenziato come marchio, attraverso una specifica azione di marketing e valorizzazione. Vi è infine il progetto avviato con l'Agenzia del lavoro per i tirocini: una trentina i Maestri Artigiani che hanno aderito, già quindici i tirocini iniziati.
Il percorso di Maestri Artigiani carrozzieri ha visto la collaborazione del mondo della Formazione Professionale, coinvolta attraverso la commissione per l’artigianato con gli uffici competenti provinciali, e delle scuole specializzate, in primis l'Istituto Veronesi che ha curato la parte tecnica professionalizzante, nonché di Accademia d’Impresa per la parte dei corsi di carattere manageriale, dell'Agenzia del Lavoro per quanto riguarda la capacità di trasmettere il mestiere e dell'Associazione Artigiani e Piccole imprese della Provincia di Trento.
Questi i nuovi Maestri Artigiani carrozzieri: Nicola Bortolotti, Tiziano Bortolotti, Maurizio Campestrin, Giovanni Carrara, Michele Chiusole, Luca Fellin, Diego Franzoi, Giuliano Tafner, Narciso Tarter, Roberto Weronig.
Riprese e immagini a cura dell'Ufficio Stampa