All'inizio del 2013 nel mondo v'erano circa 15 milioni di rifugiati, la maggioranza dei quali nei Paesi più poveri del pianeta; in Italia lo scorso anno i rifugiati erano quasi 43 mila. L'Onu ha deciso di dedicare una Giornata mondiale ai rifugiati, che viene celebrata da oltre dieci anni in tutto il mondo il 20 giugno con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla condizione di questa particolare categoria di migranti. In Trentino diverse iniziative sono state promosse, sotto il titolo "Ospiti chi?", da Cinformi del Dipartimento Salute e Solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento, Centro Astalli Trento, ATAS Onlus e APPM. Il programma di eventi – e il loro particolare significato – sono stati presentati ieri pomeriggio a Trento, presso Villa Sant'Ignazio. -
Ieri a Villa S. Ignazio l'apertura delle iniziative in Trentino con l'assessora Donata Borgonovo Re
"OSPITI CHI?", OGGI LA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
All'inizio del 2013 nel mondo v'erano circa 15 milioni di rifugiati, la maggioranza dei quali nei Paesi più poveri del pianeta; in Italia lo scorso anno i rifugiati erano quasi 43 mila. L'Onu ha deciso di dedicare una Giornata mondiale ai rifugiati, che viene celebrata da oltre dieci anni in tutto il mondo il 20 giugno con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla condizione di questa particolare categoria di migranti. In Trentino diverse iniziative sono state promosse, sotto il titolo "Ospiti chi?", da Cinformi del Dipartimento Salute e Solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento, Centro Astalli Trento, ATAS Onlus e APPM. Il programma di eventi – e il loro particolare significato – sono stati presentati ieri pomeriggio a Trento, presso Villa Sant'Ignazio.-