![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/28451447290000-iocasa15_06.jpg-image/523998-1-ita-IT/28451447290000-IoCasa15_06.JPG_imagefullwide.jpg)
"Non occorre essere degli esperti per capire come ormai le aggregazioni competitive, nel settore delle fiere, debbano essere di rango internazionale - ha esordito il vicepresidente Olivi -. Oggi, al di là della dimensione, l'attività fieristica non è legata tanto alla qualità del contenitore e alla logistica dell'area, quanto piuttosto alle relazioni che è in grado di instaurare. L'elemento che fa la differenza è proprio questa dimensione immateriale, fatta di capacità di costruire relazioni che siano evidentemente al di fuori del Trentino, di trovare dei partner importanti, di collaborare con soggetti diversi".
Qualità che Riva del Garda Fierecongressi ben rappresenta: "Proprio per questo - prosegue il vicepresidente - noi pubblici amministratori dobbiamo essere coerenti nella programmazione delle politiche provinciali: in Trentino esiste un Polo che rappresenta queste caratteristiche e anche gli investimenti nelle opere pubbliche devono essere coerenti, creare duplicati non serve. Certamente - spiega Alessandro Olivi - Trento può avere uno spazio per la promozione della città, ma non ci possono essere due poli fieristici a 40 km di distanza uno dall'altro". In sostanza a Riva del Garda vanno capitalizzati gli investimenti fatti fino ad oggi nel comparto.
Infine una proposta importante: "Bisogna sempre più lavorare in una dimensione di rete territoriale, per far crescere la collaborazione fra le istituzioni del Trentino. Per questo lancio una sfida a Fierecongressi, che è quella di lavorare nei prossimi mesi assieme al Progetto Manifattura, l'incubatore green di Trentino Sviluppo che sta nascendo presso l'ex Manifattura di Rovereto. Qui stiamo facendo una scelta importante e ambiziosa, che è quella di creare una nuova fabbrica intesa come una piccola tecnopolis, legata alla filiera dell'ambiente e della sostenibilità. Ci stiamo occupando di creare la parte infrastrutturale, ma manca un vettore, un veicolo di promozione e di internazionalizzazione; visto la competenza che Fierecongressi sta sviluppando su questo tema, potrebbe nascere una partnership importante".
In allegato il comunicato stampa di "Io Casa"
Riprese e interviste (a Olivi e Pellegrini) cura dell'Ufficio Stampa -