L'Oasi dei sensi è un percorso esperienziale attraverso i sensi adatto a tutti, per dare una possibilità a non vedenti e ipovedenti, di conoscere, e a chi vede, di imparare a conoscere attraverso l'utilizzo di tutti i sensi. L'Oasi dei sensi è stata progettata e realizzata per cogliere, attraverso l'esperienza sensoriale, le bellezze di 4 ambienti naturali del Parco del Baldo. L'allestimento è costituito da 4 vasche in metallo che ripropongono l'ambiente di alta quota, il bosco misto medio alto, la zona umida, il bosco misto medio basso. Tra una vasca e l'altra sono posizionate 4 strutture in metallo. Ogni postazione è provvista di un pulsante per ascoltare il paesaggio sonoro presente nei diversi ambienti naturali, riproducendo realisticamente l'ambiente sonoro dell'ambiente di alta quota. I suoni sono stati registrati appositamente in natura mediante microfono direzionale e successivamente mixati, realizzando una composizione artistica, unica e naturale (soundscaping & sound design) armonizzando tra loro canti e versi animali con i suoni della natura e del paesaggio di riferimento. Un pannello con le indicazioni ambientali tradotte anche in Braille, inglese e tedesco, un pannello su cui sono applicate una serie di sagome tattili appositamente create, che permettono di percepire toccando, la forma di alcune piante e animali presenti nei 4 ambienti a elevata biodiversità. Nell'ambito dello stesso progetto sono state realizzate 40 audioguide, tradotte in inglese e tedesco, disponibili gratuitamente presso Palazzo Eccheli Baisi, e che propongono una descrizione di Palazzo Baisi, del Giardino botanico, dell'Orto dei Semplici e del Museo del Fossile. Il trekking delle malghe e dei fiori del Monte Baldo consiste in un grande progetto di valorizzazione culturale della montagna. Si propone innanzitutto di far conoscere l'ambiente delle praterie alpine, dei pascoli e delle malghe, elementi ambientali di grande importanza paesaggistica, ecologica ed economica. Ha anche lo scopo di far apprezzare maggiormente l'eccezionale patrimonio di piante e fiori per il quale il Baldo è celebre. Il Trekking promuove quindi un turismo consapevole, attento alle peculiarità del territorio e rispettoso delle sue componenti vulnerabili. Il Trekking è composto da 4 percorsi, lungo i quali si trovano pannelli illustrati con vari tipi di contenuti, schede delle malghe presenti sul territorio, argomenti legati all'ambiente dei pascoli e delle praterie, principali specie di fiori osservabili nei diversi luoghi, pannelli panoramici per l'interpretazione del paesaggio. Presso varie malghe sono allestiti tavoli e panche per la sosta e sono disponibili kit per la riparazione delle biciclette. Due malghe sono attrezzate con uno spartano bivacco per dormire. Per promuovere il Trekking sono stati anche realizzati due punti informativi ("casette" di legno attrezzate) che possono essere spostati sul territorio del Parco secondo le necessità, un punto informativo presso la cosiddetta "filandela" di Palazzo Eccheli Baisi, le foto panoramiche immersive disponibili sul sito web del Parco e delle carte topografiche che riportano i dettagli dei quattro percorsi.
http://www.parcomontebaldo.tn.it -
Sempre più opportunità per chi visita parchi e ama camminare
NUOVO SITO PER IL PARCO LOCALE DEL MONTE BALDO
Il Parco Naturale Locale del Monte Baldo ha un nuovo sito: www.parcomontebaldo.tn.it. Il portale - realizzato con il coordinamento e la collaborazione del Servizio sviluppo sostenibile e aree protette e della rete dei coordinatori delle Reti di Riserve del Trentino - nasce con l'obiettivo di rendere più omogenei i vari siti istituzionali. A breve saranno on-line anche i siti delle Reti di riserve dell'alta valle di Cembra e del basso Sarca. Le informazioni contenute nel sito sono state organizzate in modo più efficace per rendere più attrattivo il Parco del Monte Baldo. In particolare nella sezione "Cosa facciamo, progetti speciali" vi è la descrizione dei progetti "Oasi dei Sensi nel giardino di Palazzo Eccheli Baisi" e "Il trekking delle malghe e dei fiori del Monte Baldo"cofinanziati dall'Unione Europea mediante il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.-