Dopo i lavori di ampliamento della sede storica dell'Istituto, sono ora disponibili una grande sala per incontri pubblici o esposizioni oltre a diversi ambienti che in parte ospitano una mostra permanente sul territorio e sulla cultura mòchena. Nella parte interrata c'è un nuovo deposito con alcuni posti macchina. Al piano terra dell'edificio esistente è stata rinnovata la biblioteca che contiene migliaia di pubblicazioni e documenti sulla Valle dei Mòcheni e sulle minoranze linguistiche, soprattutto alpine.
"Sono particolarmente emozionato - ha aggiunto il presidente Rossi - perché quella di oggi è la prima uscita che faccio come presidente che ha tenuto per sé le competenze in materia di minoranze linguistiche. Con l'inaugurazione di questi nuovi spazi rinnoviamo il nostro attaccamento ad una storia antica e ad una cultura che chiede di essere vissuta appieno anche oggi. I Mòcheni possono e devono dare un contributo importante al governo del Trentino, così come devono darlo tutte le comunità anche di piccole dimensioni".
Il presidente del Consiglio regionale Diego Moltrer ha rivendicato con orgoglio la scelta di utilizzare, nella corrispondenza ufficiale tutte le lingue che si parlano nella nostra regione: l'italiano, il tedesco, il ladino il mòcheno e il cimbro. "Conosco personalmente il neo eletto presidente Rossi - ha detto Moltrer - e posso assicurare che è una persona molto sensibile al tema delle minoranze linguistiche".
Alla cerimonia hanno partecipato i rappresentanti delle amministrazioni comunali della valle e i vertici dell'Istituto, che ne hanno ricordato la storia e la missione.
Il Kulturinstitut Bersntol Lusern è nato con la Legge Provinciale 31 agosto 1987, n. 18 per la "salvaguardia e la valorizzazione della cultura delle popolazioni germanofone dei Comuni di Palù del fersina, Fierozzo, Frassilongo e Luserna". Con la legge provinciale 23 luglio 2004, n. 7, l'Istituto è stato diviso in due entità autonome: Istituto Mòcheno, con sede a Palù del Fersina e Istituto Cimbro a Luserna. Dal 1 gennaio 2005 i due enti sono diventati operativi.
L'Istituto Culturale Mocheno ha affidato allo studio dell'ingegner Paolo Bombasaro e dell'architetto Andrea Bombasaro di Pergine la stesura del progetto esecutivo di ampliamento della sede principale, che risaliva agli anni '90. Con l'adeguamento degli spazi a disposizione si è voluto sottolineare anche la funzione culturale dell'ente che è quella di valorizzare e far conoscere usi e costumi della valle dei Mocheni per contribuire allo sviluppo della comunità conservandone la lingua e le tradizioni.
L'intervento portato a termine consiste nella realizzazione di un nuovo fabbricato adiacente all'edificio che già c'era, sviluppato a piano terra ed a piano interrato. Il nuovo edificio ospita una biblioteca specializzata in materia di cultura mochena (circa 60 mq), uno spazio espositivo di inquadramento – introduzione alla cultura mochena e di riferimento per le varie sedi museali dell'istituto diffuse nel territorio della valle (circa 70 mq), un auditorium–sala incontri–esposizioni temporanee per gruppi di visitatori (circa 100 mq), una saletta proiezioni (circa 30 mq), al piano interrato un deposito per attrezzature (circa 100 mq) e un garage interrato per i dipendenti dell'istituto (circa 250 mq). (lr)
Immagini e fotografie a cura dell'Ufficio stampa
In allegato intervista audio al presidente Rossi -