Il presidio Villa Rosa – Ospedale Riabilitativo è una struttura sanitaria che si sviluppa su più corpi di fabbrica uniti e comunicanti, destinati ad ospitare l'Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitazione e la Cardiologia Riabilitativa dell'Unità Operativa di Cardiologia dell'Ospedale di Trento ed altre attività del Distretto sanitario Est tra cui la Radiologia Diagnostica ed il poliambulatorio.
Tale struttura è collocata nell'area dell'ex ospedale psichiatrico provinciale di Pergine Valsugana e verrà integrata con i servizi situati nel Nuovo Ospedale del Trentino di cui costituirà presidio specialistico a valenza extraprovinciale.
Le dimensioni complessive del presidio sono di circa 23'500 mq con un volume di circa 100'000 mc. Gli interventi realizzati non hanno riguardato solo l'edificio ma anche la viabilità esterna, un parcheggio di circa 180 posti auto, la pista ciclabile, gli arredi ed alcune attrezzature.
L'opera è costata circa 58'600'000€ più gli arredi e le attrezzature per un costo di circa 2'000'000,00€.
I lavori sono stati suddivisi in cinque lotti ed a questi si sono aggiunti i lavori gestiti dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari; i lavori del primo lotto sono iniziati nel giugno 1997.
Al piano seminterrato si trovano la cucina, la mensa per il personale, il deposito farmaci, gli spogliatoi per il personale, i magazzini dell'economato, un'autorimessa per i mezzi aziendali con 30 posti auto ed un'autorimessa per gli automezzi del personale con 56 posti auto.
Al piano terra oltre all'ingresso principale con la portineria ed il punto informazioni si trovano:
- spazi per la Medicina Fisica e Riabilitazione: la Terapia Fisica, due piscine per l'idroterapia (una a livello costante di 95 cm ed una su tre gradoni), il Centro Ausili Abilita, la Terapia Occupazionale ed un mini appartamento allestito con i criteri della domotica
- una palestra per attività sportive
- una Cappella per le funzioni religiose.
Al primo piano si trovano:
- spazi per la Medicina Fisica e Riabilitazione: la degenza riabilitativa denominata degenza A con diciotto stanze dotate di uno/due posti letto e servizi igienici in ogni stanza accessibili ai disabili, una palestra di reparto, l'area ambulatoriale di neurofisiologia, fisiatria ed urodinamica, l'area riabilitativa con quattro palestre per esterni ed il Laboratorio analisi del movimento.
Al secondo piano si trovano:
- spazi per la Medicina Fisica e Riabilitazione: la degenza riabilitativa denominata degenza B con diciotto stanze dotate di uno/due posti letto e servizi igienici accessibili ai disabili, quattro palestre di reparto, la palestra della robotica, gli ambulatori di logopedia, l'assistente sociale e lo psicologo nonché il laboratorio informatico e gli studi dei medici
- spazi per i Servizi tecnici dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari
Ogni posto letto è dotato di una TV ad uso personale ad alcuni TV sono del tipo multimediale con possibilità di utilizzo per navigare in internet. Inoltre ogni posto letto potrà comunicare con l'esterno (numeri fissi locali) attraverso telefono di stanza.
Immagini a cura dell' Ufficio Stampa -