"Lo scopo di questi festeggiamenti – spiega il dirigente Marco Dal Rì- è dialogare, progettare attività per la continuità del gemellaggio e rinsaldare sempre più la lunga amicizia tra le due scuole storiche istituite dalla Dieta tirolese alla fine dell'Ottocento". L'Istituto di Rotholz, diretto da Josef Norz, rappresenta un tipico e consolidato esempio di formazione professionale rivolta al mondo giovanile che opera nel settore dell'economia rurale, zootecnia e forestale. Si compone di diverse scuole, da quella professionale di agricoltura a quella di economia domestica, da quella per giardinieri all'istituto per forestali e guardiacaccia; conta 500 studenti e una sessantina di insegnanti, possiede 500 ettari di terreni destinati alle attività forestali, zootecniche e frutticole, un caseificio, vivai e serre, una stalla con 120 vacche, ma si allevano anche 300 maiali e un centinaio di galline. La partecipazione di San Michele all'evento è dettata anche da motivazioni storiche. Rotholz, San Michele e Parenzo, fondate sul modello dell'Istituto Klosterneuburg (1860), sono stati i tre grandi centri per la didattica e la ricerca in agricoltura dell'impero austroungarico. L'Istituto Agrario e la scuola di agricoltura di Rotholz, in particolare, vennero fondate dalla Dieta regionale di Innsbruck rispettivamente nel 1874 e nel 1879 con lo scopo di risollevare le sorti dell'agricoltura del Tirolo.
-