La legge affida al "Tavolo" una pluralità di compiti che vanno dalla stesura dei disciplinari che contribuiscono a definire i criteri per l'appartenenza di un'organizzazione o di un'impresa all'economia solidale per ciascuno dei 13 settori previsti, all'elaborazione di pareri e proposte da sottoporre alla Giunta provinciale. Il "Tavolo" può contare sul supporto operativo di Trentino Arcobaleno cui, a seguito di una gara ad evidenza pubblica, è stato affidato per tre anni dal 2 ottobre 2013 il servizio di gestione del fondo per l'economia solidale e della segreteria tecnica dello stesso "Tavolo". La peculiarità della nostra legge sta nell'essere organica e trasversale: accanto alle iniziative di promozione e di sensibilizzazione in tema di reciprocità, solidarietà e sostenibilità dei processi di produzione, scambio e consumo, sono previsti interventi di sostegno alle imprese, in materia di investimenti, servizi ed accesso al credito. E' previsto inoltre il coinvolgimento di tre dipartimenti della Provincia autonoma di Trento.
Il "Tavolo" è composto dal vice presidente, che lo presiede, dai dirigenti generali dei Dipartimenti competenti in materia di industria, commercio, turismo e agricoltura, Claudio Moser, Sergio Bettotti e Romano Masè, dal Sindaco del Comune di Isera su designazione del Consiglio delle autonomie locali, e da sei rappresentanti del mondo dell'economia solidale individuati e proposti alla Giunta provinciale da una partecipata assemblea. Questi ultimi sono: Oscar Ioris, azienda agricola Maso Ertis, per il settore "prodotti agricoli biologici e biodinamici" e "filiera corta e garanzia della qualità alimentare", Stefano Plotegheri, Mandacarù Onlus società cooperativa sociale, per il settore "commercio equo e solidale"; Valeria Giacomoni, vice presidente Kosmòs società cooperativa, per il settore "edilizia sostenibile e bioedilizia" e "risparmio energetico ed energie rinnovabili", Nicoletta Andreis, Agritur Solasna, per il settore "turismo responsabile e sostenibile", Cesare Raoss, Associazione Trentino Arcobaleno, per il settore "consumo critico e gruppi di acquisto solidale", Silva Floriani, Con.solida. società cooperativa sociale, per gli "altri settori". (lr) -
NOMINATO IL "TAVOLO PROVINCIALE PER L'ECONOMIA SOLIDALE"
La Giunta provinciale, su proposta del vice presidente, ha nominato il "Tavolo provinciale per l'economia solidale", organo tecnico-consultivo (previsto dalla legge provinciale n. 13 del 2010) in materia di promozione e sviluppo dell'economia solidale e della responsabilità sociale delle imprese. I componenti sono, oltre all'assessore che lo presiede, i tre dirigenti generali dei dipartimenti competenti in materia di attività economiche, la rappresentante del Consiglio delle autonomie locali e sei rappresentanti del mondo dell'economia solidale.-