Il Consiglio è formato da quattro componenti di diritto: l'assessore provinciale alla salute e solidarietà sociale, con funzioni di presidente, nonché il presidente dell'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Trento Giuseppe Zumiani, il direttore generale del Dipartimento salute e solidarietà sociale Silvio Fedrigotti e il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Luciano Flor.
Fanno inoltre parte del Consiglio:
Imelda Menghini, Carlo Pedrolli, Marco Rigamonti e Fausto Tilotta, quali medici dipendenti dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, designati dall'Ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri;
Monica Costantini, Mario Virginio Di Risio, Fulvio Spagnoli e Saverio Mirabassi, pediatra di libera scelta, quali medici convenzionati per l'assistenza territoriale, designati dall'Ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri;
Fausto Fiorile, quale presidente della commissione per gli iscritti all'albo degli odontoiatri dell'Ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri;
Luisa Zappini, quale presidente del Collegio Ipasvi, infermieri professionali, assistenti sanitari e vigilatrici d'infanzia
Nadia Rovro, Anna Brugnoli e Stefano Toccoli, quali professionisti sanitari designati dal Collegio Ipasvi;
Giovanni Zorzi, rappresentante designato dall'Ordine provinciale dei medici veterinari;
Lucia Martinelli, rappresentante provinciale designata dall'Ordine nazionale dei biologi;
Bruno Bizzarro, rappresentante designato dall'Ordine provinciale dei farmacisti;
Francesco Reitano, rappresentante designato dall'Ordine provinciale degli psicologi;
Thomas Gerola, rappresentante designato dall'Ordine regionale dei chimici;
Caterina Mas, rappresentante designato dal Collegio provinciale delle ostetriche;
Michele Caliari, rappresentante designato dal Collegio professionale dei tecnici sanitari di radiologia medica;
Carlo Stefenelli, presidente provinciale dell'Aiop, Associazione italiana ospedalità privata, quale rappresentante delle strutture private convenzionate con il Servizio sanitario provinciale;
Serena Belli, rappresentante pro tempore della Consulta provinciale per la salute.
Alle sedute del Consiglio sanitario viene inoltre invitato come uditore Mario Bassano, rappresentante dell'Aris, Associazione religiosa istituti socio-sanitari.
Il Consiglio rimarrà in carica per la durata della legislatura provinciale e comunque fino alla nomina di un nuovo Consiglio sanitario provinciale. (a.t.) -
Oggi dalla Giunta provinciale, rimarrà in carica per la durata della legislatura
NOMINATO IL CONSIGLIO SANITARIO PROVINCIALE
Sono stati nominati oggi dalla Giunta i componenti del Consiglio sanitario provinciale. Il Consiglio è stato istituito con la legge provinciale 16/2010 quale organo consultivo tecnico-scientifico per elaborare il progetto del Piano provinciale per la salute, per esprimere parere sui disegni di legge dell'esecutivo provinciale in materia sanitaria e per il piano delle attività formative del personale sanitario.-