
La necessità di acquisire nuovi spazi per la conservazione delle mele ha spinto le Cooperative e il Consorzio Melinda a ricercare nuove soluzioni tecnologiche per il corretto stoccaggio. Tenuto conto della disponibilità dei vuoti di cava generati dall’attività estrattiva di un’industria situata nel territorio delle valli del Noce, attiva nell’estrazione mineraria, le Cooperative e il Consorzio Melinda hanno valutato la possibilità di frigoconservare le mele in ambiente ipogeo utilizzando i vuoti di cava. Il progetto di ricerca, oggetto dell'accordo sottoscritto in data odierna, riguarda appunto un “impianto pilota” situato ad una profondità di circa 250 metri dalla superficie soprastante (l'area è quella di Tuenetto di Predaia), dove si sviluppa un ambiente ideale per lo stoccaggio delle mele in ambiente ipogeo, sfruttando le proprietà isolanti della Dolomia: si tratta di una soluzione, tra l’altro, che permette di risparmiare il 50% di energia e di spazi superficie disponibili. L'acquisizione del know-how consente l’ulteriore estensione volumetrica delle celle ipogee, garantendo uno stoccaggio complessivo stimato in circa 50 mila tonnellate di mele. Il progetto è realizzato con la collaborazione della Fondazione Edmund Mach: a fronte di una spesa complessiva ammessa ad agevolazione pari a 2.828.074,76 euro, il contributo previsto è di 1.835.286,31 euro e sarà erogato in cinque annualità, previa verifica del rispetto degli impegni posti in capo alle società.
In sede di negoziazione sono stati chiesti al Consorzio Melinda precisi impegni a presidio degli attuali livelli occupazionale, sensibilizzando le imprese coinvolte anche sul fronte dell'occupazione giovanile. In particolare il Consorzio Melinda si è impegnato a mantenere per le prossime 5 stagioni di commercializzazione 1336 addetti fra contratti a tempo indeterminato, determinato e stagionali: 10 di questi ultimi saranno trasformati a tempo indeterminato. In totale i contratti a tempo indeterminato saranno 198, il Consorzio si è impegnato al loro mantenimento per le prossime 5 stagioni. Saranno inoltre ospitati, entro il 2018, 7 tirocinanti attivando lo strumento della Garanzia Giovani.
Le 9 società Cooperative e il Consorzio Melinda hanno assunto ulteriori impegni di radicamento sul territorio e finanziari, fra questi: mantenere le rispettive sedi legali, commerciali e produttive in Trentino per un periodo di 10 anni, versare in Trentino le imposte. Le 9 società Cooperative si sono inoltre impegnate a: svolgere in Provincia di Trento attività produttiva di beni o servizi connessa alla ricerca agevolata; non cedere i risultati della ricerca, oggetto di agevolazione, per un periodo di 5 anni dal termine del progetto di ricerca; raggiungere un livello di patrimonializzazione non inferiore al 25%; offrire piena collaborazione e ogni informazione utile per il monitoraggio dei risultati ottenuti dal progetto di ricerca. (at)
Riprese e immagini a cura dell'Ufficio stampa