
La Conferenza europea dei cluster è il più importante evento organizzato su questa tematica dalla Commissione europea. L’edizione di quest’anno si è focalizzata sul tema “Cluster 4.0 – Shaping smart industries” e ha visto la partecipazione di rappresentanti di alto livello dei diversi attori coinvolti nella definizione delle politiche di supporto a cluster ed imprese, nonché di modernizzazione dell’industria europea.
Oltre alla sessione plenaria si sono svolte sessioni parallele interattive sulla manifattura intelligente e la trasformazione digitale, l’economia circolare, tecnologie abilitanti e servizi data-driven. In questo contesto alcune buone pratiche e progetti regionali, tra cui appunto Polo Meccatronica, sono stati selezionati dalla Commissione europea e hanno avuto modo di presentarsi ad un pubblico qualificato.
La presentazione di Polo Meccatronica a Bruxelles rappresenta parte integrante della strategia di posizionamento e sviluppo di partenariati a livello europeo, al fine di favorire la crescita, lo sviluppo e il consolidamento del Polo.
A tal fine la Provincia, attraverso il sostegno dell’Ufficio per i rapporti con l’Unione europea, sta muovendo i primi passi verso l’adesione alla “Vanguarde Initiative”, un’iniziativa che ha la finalità di sviluppare la cooperazione interregionale per la nascita di iniziative congiunte volte a sostenere l’innovazione nel comparto manifatturiero europeo.
I cluster regionali di eccellenza hanno così la possibilità di sviluppare sinergie e complementarietà attraverso la realizzazione di progetti pilota e dimostratori su larga scala, rafforzando in questo modo la competitività europea e sviluppando nuovi prodotti in grado di offrire soluzioni a problemi condivisi. (dm)