La modalità è quella del «pari passu»: Trentino Sviluppo si impegna a un finanziamento pari a quello che saranno in grado di raccogliere da soggetti terzi del mondo privato le singole startup e PMI innovative, costituite come società di capitali da almeno un anno, che non hanno distribuito utili e non siano frutto di scissione o di cessione di ramo d’azienda. Sono considerati soggetti terzi le società di capitali e/o i fondi di investimento, le società di capitali (veicoli di investimenti) controllate da soggetti privati appartenenti al Club Trentino Investitori, gli investitori professionali (SGR, banche), ma anche “Business Angel” e centri di ricerca, purché di natura privata, anche costituti in forma di società consortili. I soggetti finanziatori privati dovranno risultare indipendenti rispetto alla società richiedente. Saranno ammessi esclusivamente apporti di capitale in denaro.
I criteri di valutazione delle domande prenderanno in considerazioni i curriculum vitae, lo stadio di sviluppo dei prodotti e servizi offerti, il grado di innovazione, gli scenari di sviluppo, il know-how dei richiedenti, la validità del business model. La procedura prevede un’istruttoria formale di conformità, una valutazione di merito e una seconda istruttoria da parte di un Comitato di esperti.
Le candidature dovranno pervenire via posta raccomandata o con consegna a mano, entro il 13 settembre 2019, a Trentino Sviluppo in via Zeni, 8 a Rovereto, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 o dalle ore 14.30 alle 17.00. Maggiori informazioni su trentinosviluppo.it .