La situazione di qualità dell'aria è nel complesso positiva; le concentrazioni rilevate sono infatti risultate inferiori alla media per questo periodo dell'anno ed anche la massima media giornaliera registrata, pari a 59 ìg/m3, è stata contenuta. Inoltre va evidenziata anche la significativa diminuzione dell'indice di inquinamento (-51 medio) rispetto allo scorso mese di febbraio, diminuzione che ha interessato in maniera diffusa tutte le stazioni della rete provinciale di monitoraggio.
Per quanto riguarda gli altri inquinanti, in particolare il biossido di azoto, sono state rilevate concentrazioni contenute ed inferiori ai valori limite di riferimento in tutte le stazioni di misura.
In allegato il report di marzo -
Il report mensile dell'Appa sulla qualità dell'aria
MODERATO INDICE D'INQUINAMENTO A MARZO
Anche nel mese di marzo - lo era stato in dicembre, gennaio e febbraio - l'indice di inquinamento dell'aria è "moderato". Secondo i dati raccolti dalla rete provinciale automatica di misura gestita dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, ed evidenziati nel report mensile dell'Appa sulla qualità dell'aria, nel mese di marzo sono state due le stazioni a far registrare un superamento del limite previsto per la media giornaliera di polveri sottili PM10: Borgo Valsugana (2 superamenti) e Riva del Garda (1 superamento).-