Tra i membri fondatori del consorzio europeo, oltre alla Fondazione Edmund Mach, la Central European University di Budapest, il consorzio per un'infrastruttura centroeuropea di ricerca (Central European Research Infrastructure Consortium, CERIC-ERIC), Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A, l'Istituto Italiano di Tecnologia, la Technical University di Vienna e il VSNU (l'associazione delle università nei Paesi Bassi).
In rappresentanza della Fondazione Mach a Bruxelles c'era il dirigente del Centro Ricerca e Innovazione, Roberto Viola, nominato nel Board of Directors del Consorzio, che istituirà nel 2015 il regime pensionistico che consentirà ai ricercatori di restare affiliati alla stessa cassa previdenziale anche quando cambiano lavoro o si trasferiscono in un altro paese. La Commissione europea coprirà i costi iniziali per l'istituzione attraverso un contratto quadro di quattro anni, che sarà assegnato entro la fine del 2014.
"Siamo molto contenti – spiega Viola - di essere attori protagonisti di questa iniziativa. I benefici sono previsti non solo per i ricercatori ma anche per gli enti di ricerca coinvolti tramite una riduzione dei costi di struttura attraverso economie di scala. Il fondo contribuirà a rendere più concreta l'dea dell'Area Europea della Ricerca (ERA) quale vero mercato unico per la ricerca".
L'assessora all'Università e alla ricerca Sara Ferrari sottolinea come questa importante iniziativa rientri pienamente tra i nuovi strumenti a favore dei ricercatori e del sistema della ricerca. "La mobilità dei ricercatori e gli strumenti per la sua incentivazione – ribadisce spiega Ferrari - sono all'attenzione delle politiche locali, tanto è vero che su queste tematiche la Provincia autonoma di Trento organizzerà a Trento dal 18 al 19 Novembre 2014 la conferenza sulla mobilità dei ricercatori nell'ambito del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea "Empowerment of the Next Generation of Researchers-Promoting talents, spreading excellence-ENGRES" (www.msca2014.eu). -